Obiettivo
The prevalence of allergic diseases (allergic rhinitis/conjunctivitis, allergic bronchial asthma and atopic dermatitis) is high and steadily increasing. In Europe the prevalence of hayfever ranges between 8.4 and 14% in adults. Although it is known that IgE antibody synthesis by B cells and T cell response predominantly of the Th2-type (i.e. producing high levels of IL4 and IL5 and no IFN gamma) characterize the immune response to allergens, the regulatory mechanisms and molecules have not been completely identified. This gap in bais knowledge is a major obstacle towards the development of a rational approach to prevention and therapy. The cure of clinical symptoms and the prevention of allergy is only partially obtained using classical immunotherapy, i.e. hyposensitization with allergenic extracts. The biological basis of the therapeutic action of this as well as of recently proposed forms of therapy (e.g. peptide based) is not known.
It this project we propose an as experimental model an allergy of great epidemiological and clinical relevance. Parietaria, a weed diffused in Southern Europe, causes between 40 and 80% of adult pollinosis. The objective of the study is to dissect the immune response, and to identify some of the mechanisms shifting it towards allergy.
i) The establishment of a new allergen specific experimental model.
ii) The characterization of epitopes of the major allergen for B and T cells represented by synthetic peptides or fusion proteins. These in contrast to epitopes from other allergens (eg based on allergy to mites and gramineae) appear to be highly dominant in human immune response dna represent a unique tool to dissect the regulatory mechanisms shifting towards allergy the immune response and may be the basis for the design of reagents for diagnosis (peptides, fusion proteins carrying B cell epitopes) or for peptide-based innovative therapy (peptides carrying T cell epitopes).
The development of new technologies for sorting or identigying in situ cells according to the expressed products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80125 NAPOLI
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.