Obiettivo
A major cause of high circulating levels of glucose in non insulin-dependent diabetes mellitus (NIDDM) is the insulin resistance of skeletal muscle. Since muscle is the prime tissue for glucose disposal, the impairment of insulin-stimulated muscle glucose uptake is considered to lead to hyperglycaemia. The goal of the current proposal is to engineer muscle fibres to increase their capacity for glucose uptake and utilisation by the delivery of genes encoding for enzymes involved in the metabolism of glucose, namely glycogen phosphorylase and syntheses.
Non insulin-dependent diabetes mellitus (NIDDM) is a disease characterised by the increase in the circulating levels of glucose in the blood. One of the major causes of hyperglycaemia is the inability of tissues to clear glucose from blood. Glucose clearance is in a large part insulin dependent since insulin stimulates the uptake of glucose in peripheral tissues (adipose and muscle). Due to its mass and energetic demand, skeletal muscle is one of the major sites for glucose consumption. However, glucose uptake by muscle can be promoted, independently of insulin, by exercise, hypoxia or epinephrine, which increase basal and insulin-stimulated glucose uptake, even in diabetic patients, through an undetermined mechanism. Also, the over expression of glycogen phosphorylase, by means of recombinant adenovirus-mediated gene transfer, in cultured human fibres leads to the acute stimulation of glucose uptake and consumption. The goal of this project is to use recombinant adenovirus technology to engineer muscle glucose metabolism by over expressing glycogen metabolising enzymes and to test the potential utility of genetic engineering for enhancing muscle glucose utilisation when insulin-stimulated glucose disposal is deficient. We will test whether the administration of glycogen phosphorylase or glycogen syntheses in the muscle of rodent models of NIDDM can increase the clearance of glucose by muscle tissue and, consequently, reduce the levels of glucose in the blood. A joint effort, that will bring together complementary research experiences in the fields of metabolic engineering, adenoviral technology and in-vivo study of glucose disposal, will allow this project to provide information about the mechanism by which glucose transport and utilisation into muscle can be enhanced, and thus for the design of future strategies of gene therapy for diabetes involving metabolic engineering of muscle fibres.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale ingegneria metabolica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08028 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.