Obiettivo
Objectives and content
Manufacturers of food products, biopharmaceuticals and immobilized enzymes have a clear need for improved solid, particulate matrices which can be used for purification and immobilization of proteins (enzymes, antigens and antibodies). Today there are no materials which fulfil all the customers' demands on productivity, inertness, stability, flow properties and price.
By removing this bottleneck it would be possible to develop large-scale industrial applications for solid matrices and to open up new market niches. Immobilized enzymes are potentially very useful as biocatalysts in food processing. Similarly, immobilized antigens and antibodies have potential for the very large scale purification of biopharmaceuticals.
The objective of this project is to develop and evaluate new solid matrices which meet industry's needs. New polymerisation, surface modification and immobilization technology will be applied in the development of new matrix prototypes and a prototype process for large scale bead production. By improving the capacity, flow properties and kinetics of the matrices and by reducing the production cost it is expected that the performance/price ratio will increase by 5-10 times. Chemical leakage is expected below 10 ppb which is required for food applications.
Enzymes will be purified by chromatography using the new matrices. The enzymes will be bound to activated matrices, and the immobilized enzymes with improved performance will be characterised. The immobilized enzymes will subsequently be used for development of new processes in the area of food processing. Immobilized antigens and antibodies will be applied to the development of new processes for purification of biopharmaceuticals. Processes which involve biocatalysts are favourable compared to traditional chemical processes since they save energy, are more specific and more environmental friendly.
The consortium comprises a manufacturer of solid matrix beads (PhBio), a center of excellence in colloid, interface and polymer science (U Bristol) and a research institute specialized in surface chemistry (YKI). These partners design prototype matrices which are evaluated and used by the other partners: an enzyme manufacturer (NNAS), a food manufacturer (NESTEC) and a pharmaceutical company (ORION).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
751 82 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.