Obiettivo
Use of Natural gas in passenger cars - Components for
bifuel vehicles and concepts to handle varying gas
compositions
Air pollution in congested cities and carbondioxide
emissions can be reduced by use of alternative fuels for
vehicles powered by combustion engines. Natural gas (NG)
is the most suitable alternative fuel because it is
available, cheap and environmentally friendly. This
estimation is backed up by the activities of US and
Japanese car manufacturers too. To have a chance for
selling natural gas vehicles (NGVs) in a big scale
technology has to be adapted to actual situation of NG
refuelling infrastructure. Because there are few
refuelling stations available in most potential markets
today first and probably second generation of NGVs have
to be bifuel vehicles. Those NGVs allow operation on a
very low emission level by using NG in inner cities
without the restrictions of typical city car concepts (
e.g. electric car) for long distance travelling. A second
car is not necessary in most cases.
State of the art NGVs are not able to use completely the
advantages of NG . Available components and the big range
of NG compositions supplied from local networks to
refuelling stations clearly limit emission reduction
potential. So main objectives of this project are:
*Research and prototype development of future components
(mixture preparation, catalyst, NG composition sensor,
exhaust oxygen sensor for bifuel use).
*Development of new engine control strategies to cope
with NG composition ranges as big as possible.
*Analysis of effects of NG composition on engine
operation (database for prenormative discussion and
recommendation on NG composition requirements for NGVs).
*To understand the nature of, and quantify, the
variability in gas composition throughout Europe.
*Analysis of impacts of refuelling technologies on NG
composition seen by the engine.
*Prototype NGVs (using different engine designs) fitted
with prototype components and strategies specified and
developed in this project meeting ULEV standards operated
with changing NG compositions.
The precompetitive cooperation of partners experienced in
NGV technology offers a chance to get lead of technology
worldwide in this area for European industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80788 München 40
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.