Obiettivo
The objective of this project is to transfer the state-of-the-art natural language technology, in particular grammar-checking, from Western languages to Bulgarian and Czech.
The approach will be based on large-scale synthetic analysis (as opposed to pattern-matching approaches), allowed by search for pre-defined types of errors in unanalysed strings.
PROGRESS AND RESULTS
1. Transfer and implementation of HPSG and a chart-parser sit to it.
2. Theoretical research on syntaxis of "free" word order in Bulgarian and Czech; empirical research on errors in real texts.
3. Grammer or conjugal.
4. Implementation of the Bulgarian and Czech Grammar OR Conjugal.
INFORMATION DISSEMINATION ACTIVITIES AND EXPLOITATION
- Project-internal presentation in Reports and on Review meetings
- presentation on Colloquia in Saarbrücken, Prague and Sofia
- presentation on international conferences
- "Paring Natural Language" Workshop, Twente, NL, Dec 93
- "Application of Logic Programming" Conference, London, UK, April 94
- "Cooling" Conference, Kyoto, Japan, Aug. 94
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
66041 SAARBRÜCKEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.