Obiettivo
Doctoral students from EU member states are invited to apply for 3- 12 months stay at the CREAM (Center for Research and Monitoring of the Marine Environment) research group at the National Environmental Research Institute (www.dmu.dk). CREAM is comprised of members from the Department of Marine Ecology and the Department of Lake and Estuarine Ecology working together to offer research training in the analysis of data collected in marine monitoring programmes. The research training will consist of empirical analysis, comparative studies and modeling of monitoring data to extract interesting and relevant information from the data to gain knowledge regarding how marine systems operate in order to evaluate anthropogenic and climatic impacts upon the marine environment. Students will be an integral part of an active and exciting research group that participates in a number of large national and international projects using the National Monitoring Programme as a focal point of their research. The Fellows will learn Important skills regarding the analysis of monitoring data that they can use in their future work. Fellows will be encouraged to bring data and experiences with them from their own National programmes to utilize the tools and methodologies that we have incorporated into our monitoring programme to analyze their own data. The training will include analysis of monitoring data to specifically address important questions regarding environmental management and the Water Framework Directive. The core rationale for the group is that the research carried out in CREAM should lead to a comparative analysis of ecosystems into a broader context, facilitating the overall understanding of marine ecosystems. The doctoral training in CREAM is open to students in marine biology , ecological modeling, statistics, biological, physical and chemical oceanography. University courses can be taken through the University of Copenhagen's Global Change Initiative (www.cogci.dk).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia marina
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia oceanografia chimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8600 SILKEBORG
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.