Obiettivo
The Institut "Jozef Stefan", Ceramics Department, in Ljubljana, Slovenia, invites doctoral students for training in Innovative Ceramics Processing (CERAMOS). The research area of the training site is the science of ceramic processing and its use in the fabrication of materials and components with designed properties for electrical, mechanical and bio-medical applications. The research topics address all the necessary steps of ceramic material preparation and component fabrication. The emphasis is on the innovative aspects of processing. The processes studied include: powder synthesis by sol-gel or mechanochemical reactions; powder processing, dry- and wet- forming methods for producing complex shape and/or structurally designed green bodies with an emphasis on aqueous injection molding; tape casting and plastic forming; sintering and surface finishing. Among more specific topics we can include chemical solution deposition of (ferroelectric) thin films and the processing of (ferroelectric) thick films. Those doctoral students who perform their studies in laboratories that specialize in the properties and exploitation of properties of ceramic materials are particularly welcome. They can get complementary knowledge and skills in the preparation of materials and components. They can learn the critical parameters influencing the reliability and reproducibility of materials and components. They can focus on one of the processes or they can follow all the necessary steps of material preparation or component fabrication and prepare samples for detailed characterization. Students will work in well-equipped laboratories. In addition to the processing equipment there are all the necessary techniques and skills for powder characterization, ceramic green body characterization and characterization of sintered materials, in particular structural and chemical analysis by optical microscopy, SEM, HREM, AEM, WDS and EDS. The guests will work with other students from Slovenia and abroad in a stimulating atmosphere at the Jozef Stefan Institute, a world-recognized research institution. The Institute will help them find a suitable accommodation. Finally, in their free time they will be able to enjoy the charming atmosphere and the cultural events of the capital city Ljubljana, and the natural beauties of the country of Slovenia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1001 LJUBLJANA
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.