Obiettivo
Description:
The IFRF offers access to a range of facilities, bases primarily on the concept of semi-industrial scale experimental research on flames for industrial heating processes through to and including the dissemination of research information to industry using advanced communication techniques. Studies on pulverised coal, liquid fuel sprays and gas flames may be undertaken using classical measurement techniques, or a range of advanced measurement techniques. Development work is undertaken in the field of advanced measurement techniques and mathematical modelling. The developed modelling is applied to the prediction of the combustion and emissions performance of industrial heating equipment. Finally solid fuels and residues may characterise in terms of combustion and emissions performance in boilers and other conversion processes.
Application:
The IFRF co-operates with the University of Wales at Cardiff and ENEL, within the consortium EuroFlam which has the common objective to provide access to large scale combustion research facilities. The call for proposals is undertaken on a rolling programme. Potential applicants can enquire directly to the individual Programme Managers (for the IFRF, this is Mr Peter Roberts) or via the EuroFlam Homepage. Calls for proposals are published directly to European Engineering Professors and via the IFRF "Monday Night" email Newsletter. The Chairman of the Users Selection Panel is Mr Peter Roberts (IFRF). The panel meets twice a year to discuss the acceptability of Users. Individual Programme Managers have the responsibility of co-ordinating facility applications, and involves a) an application form, b) a letter of support, c) a CV, d) project description, and e) technical reference. It is expected that graduates with degrees in Engineering or Sciences are the most suitable candidates.
Project Manager:
Peter Roberts, Ijmuiden 1970 CA, P.O. BOX 10000 (3J-22), The Netherlands
Tel : +31-25-1494905
Fax: +31-25-1470489
E-Mail: Peter.roberts@ifrf.net
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1970 CA IJMUIDEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.