Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

High sensitivity fast field-cycling nmr

Obiettivo

Description:

Objectives:The objective is to build a prototype instrument that allows to measure NMR signals from samples containing diluted (or low-sensitivity) spin systems that have been exposed for variable times to magnetic field ranging from the earth's field to approximately 1 T. This instrument will measure spectral density functions for biological macromolecules or macromolecular aggregates such as tissues. Spectral densities contain information on the dynamics and mobility of the systems, which in turn are related to their function. To achieve this goal it is necessary to develop 1) a field-cycling magnet capable of strongly polarize nuclear spins and 2) high sensitivity detection systems. The system will allow, for instance, to measure directly spectral densities from all nuclei of protein or nucleic acid samples, and possibly from selected nuclei by exploiting selective enrichment and double irradiation capabilities. The participants include three Large-scale Facilities of the EU in the area of life sciences, PARABIO in Florence, SONNMRLSF in Utrecht and UNIFRANMR in Frankfurt. The fourth participant, Stelar, is the manufacturer producing the only magnet commercially available for field cycling relaxometry. The hardware work will be mainly carried out at the industrial partner site. The three facilities will then carry out the bulk of the testing and validation work (mainly Florence and Utrecht) and preparation of enriched samples (mainly Frankfurt). The three facilities will also closely co-operate with Stelar in software development.

Project Manager:
Prof. Claudio Luchinat
E-mail: luchinat@cerm.unifi.it

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO RISONANZE MAGNETICHE DI METALLOPROTEINE PARAMAGNETICHE
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Via L. Sacconi 6 C/O Università di Firenze
50019 FIRENZE
Italia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0