Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Astrophysical virtual observatory

Obiettivo

The AVO contract began on 1 November 2001. The project aims within a three-year work program to lay the scientific and technical basis for an operational virtual observatory in Europe. The project consists of three main work areas (Science, Interoperability and Technology), utilizes approximately 54 person years of effort involving more than 50 staff spread over six partner organizations and consortia.

1.1 Objectives: The first year of the project had six main objectives:
1.0 Initiate and complete hiring process for all new AVO staff members as soon as possible in the work flow cycle;
2.0 Produce an initial Web presence and intranet capabilities for project-wide and community communication;
3.0 Establish AVO Science Working Group and first pass assessments of critical science cases for prototypes;
4.0 Define and implement prototype interoperability interfaces for first year tests;
5.0 Define and commission hardware and software components for GRID, Storage and Database benchmarking activities;
6.0 Produce a demonstration of prototype capabilities at +12 months in drawing on all work areas in coordination with similar international activities through the International Virtual Observatory Alliance.

1.2 Results: All of our objectives have been fully met also within the second reporting period. The AVO demonstration of new VO functionality during the January 2003 SWG meeting at JBO (AVO First Light), our contribution to the definition, development and deployment of new international data standard for Virtual Observatories in coordination with the IVOA and our successful demonstration and outreach actions at the IAU General Assembly are the highlights of the second year.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Karl-Schwarzschild-Str. 2
85748 GARCHING
Germania

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0