Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Optimized release from isol targets

Obiettivo

Objectives:The objective of this project is the optimization of the release properties of ISOL (isotope separation on-line) targets. This involves the development of beams of new elements (presently not available at ISOL facilities) and more exotic isotopes as well as the improvement of existing beams in intensity, purity and reproducibility.
The operating European ISOL facilities (LSF): ISOLDE (CERN, Genève, CH), GSI-ISOL (Darmstadt, DE), CRC (Louvain-la-Neuve, BE) and SPIRAL (GANIL, Caen, FR) will profit immediately from the developments of new or improved ISOL beams. Furthermore, for the planned European second generation Radioactive Ion Beam facility EURISOL this development is an indispensable basis. A side result will bean extensive database on diffusion in, and desorption from metals, oxides, carbides and other compounds with important applications in other fields.
In the first year a database was installed on our website: http://www.targisol.csic.es/(si apre in una nuova finestra) which is now being filled with experimental diffusion and desorption parameters, thermophysical and chemical data and measured yields from operating ISOL facilities.
Highlights of the first year's work are: pure beams of short-lived Ge and Sn isotopes at GSI-ISOL, and off-line produced high-intensity beams (several 1012 particles per second) of 7Be and 10Be from a PSI-ISOLDE collaboration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

EUROPEAN ORGANIZATION FOR NUCLEAR RESEARCH
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo

1211 GENEVE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0