Obiettivo
AQUILA defines, evaluates, and implements an enhanced architecture for QoS (Quality of Service) in the Internet. Existing approaches e.g. Differentiated Services, Integrated Services and label switching technologies (e.g. MPLS, Multi-Protocol Label Switching) will be exploited and significantly enhanced, contributing to international standardisation.
The architecture will be designed to be cost-effective and scalable. It introduces a software layer for distributed and adaptive resource control and facilitates migration from existing networks and end-user applications.
Technical solutions will be verified by testbed experiments and user trials, including QoS-enhanced on-line multimedia services. Business plans for further exploitation will be studied.
Objectives:
To enable dynamic end to end QoS provisioning in IP networks for QoS sensitive applications
- To continuously analyse customer requirements and market situations and to create applicable business plans
- To design a cost-effective, scalable and backward compatible QoS architecture enhancing the Differentiated Services architecture with dynamic resource and admission control
- To enable migration to and deployment of QoS-enabled networks
- To develop a novel resource control layer extending Bandwidth Broker functionality
- To implement prototypes of the QoS architecture as well as QoS based end user services
- To provide a toolkit for migration of end user applications to QoS To create tools for QoS monitoring and management
- To develop and integrate a distributed QoS measurement infrastructure
- To validate the architecture in testbeds and user trials
- To contribute to standardization bodies like IETF (Internet Engineering Task Force), ITU (International Telecoms Union), OMG (Open Management Group)
- To keep the project open for new concepts and recent developments
Work description:
Result:
- Innovative network architecture for QoS in the Internet
- Analysis of relevant traffic control mechanisms
- Distributed resource control layer for IP networks
- QoS management tool
Milestones:
- M11, M12: begin/end of 1st integration and trial phase
- M22, M21: begin/end of 2nd integration and trial phase
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80333 MUENCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.