Obiettivo
FLEXIL project deals with the development of highly integrated man-machine interfaces based on flex interconnection technology.
Applications focused are:
- large LCDs applied into the harsh environment of avionics (Airbus or automotive), that require high density connection to feed the power and the data to the LCD from the symbol generators and the power supplies,
- very flat, integrated small displays for smart cards or portable electronics that require also low cost
- high density flexes and high density assembly processes like flip chip on flex, and micro-packages surface mount on flex.
FLEXIL project objective is to develop very advanced Flex based technologies and related innovative assembly processes to put European industry in a position to manufacture better flat panel displays and electronic integrated products for high end (avionics, automotive) and high volume applications (smart cards, telecom).
Objectives:
FLEXIL project objective is to develop very advanced Flex based technologies and related innovative assembly processes to put European industry in a position to manufacture better flat panel displays and electronic integrated products for high end (avionics, automotive) and high volume applications (smart cards, telecom).
Particularly FLEXIL is focused on:
- very fine pitch tapes (54 µm), and flex for flip chip (80 µm),
- surface mount and anisotropic gluing processes,L%- reliability of the technologies developed for severe environments.
Applications focused are:
- large LCDs applied into the harsh environment of avionics (Airbus or automotive), that require high density connection to feed the power and the data to the LCD from the symbol generators and the power supplies,
- very flat, integrated small displays for smart cards or portable electronics that require also low cost
- high density flexes and high density assembly processes like flip chip on flex, and micro-packages surface mount on flex.
Work description:
Five workpackages represent the structure of the project.
Technology Tasks and Work Packages are entitled as follows:
- WP1 Specifications & Requirements
- WP2 Development of LCD ASIC Drivers (2)
- WP3 Technologies development
3.1 High density (54um)Flex / Tab and flex for flip-chip technology development
3.2 Flex Tab and flex for flip chip design and fabrication
3.3 Assembly process developments
3.3.a Bumpless Flex Tab chip assembly
3.3.b Flip chip on flex connections (80 µm)
3.3.c Surface mount microcomponents assembly on flex
3.4 Flex to glass anisotropic adhesive connection development (54 um pitch)
3.5 High density bumping process for flip chip (80um pitch)
- WP4 Techno Evaluation & Demonstrator Fabrication
- WP5 Technology Validation & Exploitation
The project synopsis, depicts the synergetics structure of the programme, from the development and the qualification of technologies to the manufacture of functional products.
Each work package gathers the relevant partners that are needed for reaching the Task or Demonstrator objectives in view of the whole project goal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
78990 ELANCOURT
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.