Obiettivo
Computer vision tasks are normally attacked in one of two different angles: bottom-up or top-down. The first approach has the problem of sorting out details to pass to higher levels without filtering out necessary information for a given task. The latter comprises a major computational burden. We propose to solve computer vision tasks at all levels simultaneously using the deep scale-space structure of images. It is the thesis of this consortium that computer vision tasks may be elegantly, robustly and efficiently addressed via the multi-scale singularity structure of images. We will investigate the underlying mathematics and the necessary tree and graph algorithms so as to draw conclusion on applicability in areas such as image databases, medical imaging, and image coding. Furthermore, the consortium will apply this methodology to solve specific tasks in medical imaging.
OBJECTIVES
We will develop theory & practice in singularity theory, scale-space theory & algorithmic to create efficient algorithms for solving computer vision (CV) tasks. The overall objective is to summarise images in a generic tree/graph data structure, efficiently sub serving CV tasks. We will investigate alternative representations & their expressive power. New representations of images suitable for storage & further computation may be created. We will investigate how these data structures sub serve CV tasks e.g. image coding, shape representations, structural search, matching, indexing. They comprise the core of CV tasks e.g. image communication, database search, registration of images, computer aided diagnosis, object recognition. We will represent anatomical objects in 3D CT&MR images of the craniofacial region, compare similar objects & index objects in 3D image databases.
DESCRIPTION OF WORK
We will attack the problem of finding suitable multi-scale image summaries from three different angles: singularity theory, algorithmic, and scale-space theory. Singularity theory will be used for defining relevant structures in multi-scale images. We will investigate both the representation of 3D shape and the singularities in scale-space. We will solve so far open problems in the structure of 3D skeletons and multi-scale singularity structure of features of images. In algorithmic, we will investigate the computational complexity of solving computer vision tasks using tree and graph algorithms.
Furthermore, we will develop new algorithms of lower complexity in the specialized case of certain computer vision tasks. Finally, we aim at transferring knowledge from the algorithmic community to the computer vision community about solutions, and vice versa about relevant problems. In scale-space theory, we will investigate the expressive power of multi-scale structures of images. This is in terms of top points, edges, blobs, ridges, and especially their generic multi-scale topological structure. We will apply these results to generic computer vision tasks, and we will apply them to specific problems in storage of medical images, computer aided diagnosis, and retrieval of medical images from large databases. Finally, the algorithms to be developed will be evaluated on two databases to be collected, one of 3D images of the craniofacial area and one of teeth. The consortium will as an infrastructure for the project, and for the scientific community, develops tools for visualization and fast prototyping.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta teoria dei grafi
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2300 COPENHAGEN S
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.