Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-14

Family structure, labour market participation and the dynamics of social exclusion

Obiettivo



The project has six objectives:
(i) to increase the understanding of the processes of social exclusion and social reintegration in Europe by using an explicitly dynamic approach; (ii) to examine and compare the extent and impact of social exclusion among men and women at transitional stages in the life course;
(iii) to establish the ways in which the policies of Member States affect the risk of social exclusion during these transitions;
(iv) to explore the effect of community and family structures on the extent and experience of social exclusion associated with life course transitions;
(v) to assess the contribution that the European Community Household Panel (ECHP) can make to the analysis of social exclusion, and make recommendations for improvements to the survey;
(vi) to improve the dissemination of techniques for analysing social exclusion throughout Europe.
The use of an explicitly dynamic approach to the analysis of social exclusion is fundamental to the proposed project. It will make extensive use of the ECHP to apply dynamic analysis on a comparable basis to the six countries in the study: Austria, Germany, Greece, Norway, Portugal and the UK. However, it will also make use of national datasets to complement the ECHP analysis, and will use in depth interviews to provide a deeper understanding of the social processes at work.
The combination of dynamic and comparative analysis can be expected to generate new knowledge and theory, thus helping in the formulation of more effective policies at the level of national governments and the European Union.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

UNIVERSITY OF BATH
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0