Obiettivo
Technologies for T cell visualisation and T cell depletion/enrichment are steadily making their way into the clinic and developments seem dictated by availability and reliability of the peptide-Major Histocompatibility Complex (pMHC) reagents used. A bottleneck has always been the laborious process of expression, refolding and purification of individual pMHCs. Recently, conditional MHC technology, pioneered in the host laboratory, solved this problem in part by enabling high-throughput loading of one MHC allele with a wide panel of peptide ligands. However, the rapid, parallel generation of a variety of MHC alleles is still a major hurdle. Therefore, proposed research aims at the total chemical synthesis of conditional MHC platforms, to make high-throughput generation of different MHC alleles reality. Recent advances in solid phase peptide synthesis (SPPS) have now enabled the generation of long polypeptides and even small proteins. This proposal aims to use SPPS rather than biological expression systems for total protein synthesis. The major advantage of using chemical techniques for protein synthesis is (1) that it allows the facile introduction of (non-natural) amino acids with functionalities that stabilise the protein by enhanced H-bonding, intrastrand crosslinking or intramolecular cross-linking (cyclisation) and that enable immobilisation or conjugation, (2) that protein yields are higher, and (3) that it simplifies the controlled generation of GMP grade proteins for biomedical use.
The outcomes of this project will benefit the development of adoptive T cell therapy and will enable epitope scans through entire genomes of emerging pathogens (e.g. pandemic H1N1 Influenza), thus contributing to vaccine development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1066 CX AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.