European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Foresight Security Scenarios: Mapping Research to a Comprehensive Approach to Exogenous EU Roles

Article Category

Article available in the following languages:

Migliorare le risposte di sicurezza dell'Europa

L'Europa deve ampliare la propria definizione di minacce esterne alla sicurezza e affrontarle in modo uniforme. Un progetto dell'UE ha contribuito a migliorare la preparazione dell'Europa alle minacce tradizionali e non tradizionali.

Economia digitale icon Economia digitale

Secondo i ricercatori nel campo della sicurezza, le politiche di sicurezza europee non sembrano appartenere a una vera federazione, ma sono piuttosto politiche separate che affrontano le vecchie minacce. Un nuovo modello di preparazione europea propone un approccio unificato, che tiene in considerazione anche le minacce non tradizionali. Proprio questo è stato lo scopo del progetto FOCUS ("Foresight security scenarios: Mapping research to a comprehensive approach to exogenous EU roles"). Al progetto biennale hanno collaborano 13 membri, ricevendo un finanziamento dall'UE pari a 3,4 milioni di euro. L'obiettivo di FOCUS era quello di definire gli scenari di potenziale minaccia esterna all'Europa che hanno effetto sulla sicurezza interna del continente. In secondo luogo, il fine del progetto era di fornire raccomandazioni su come affrontare tali scenari di sicurezza. FOCUS ha considerato il suo ruolo prendendo in esame l'intera Europa, pensando alle minacce prevedibili, tra cui il cambiamento climatico e le minacce non tradizionali. I membri del progetto hanno stabilito sei obiettivi principali. Tre di questi erano: l'identificazione di nuove aree di ricerca per la sicurezza, l'elaborazione del concetto di trasversalità e la progettazione e l'applicazione di approcci per scenari specifici. Gli altri tre erano: la produzione di una struttura di informazione digitale, il miglioramento della trasparenza e della comprensione e il contributo alla progettazione di una ricerca più ampia sulla sicurezza in Europa. FOCUS ha contribuito a stabilire linee guida per la ricerca futura sulla sicurezza in UE, con l'obiettivo di aiutare l'Europa a rispondere alle sfide future nel campo della sicurezza. Il progetto si è concentrato su scenari ipotetici che potessero minacciare l'Europa dall'esterno, e ha offerto soluzioni sulla possibile risposta a tali minacce. Queste previsioni supportate da sistemi informatici affondano le radici nell'integrazione delle minacce e in un approccio europeo unificato. FOCUS ha inoltre definito un programma di ricerca futura che avrà il compito di estendere i risultati ottenuti al momento. Il contributo principale del progetto è stato lo sviluppo di strumenti efficaci per la previsione e la valutazione di potenziali minacce fino al 2035. Queste previsioni sono state supportate dalle analisi eseguite nel corso del progetto. Questa piattaforma di informazioni basata sulle tecnologie informatiche include scenari e documentazione di riferimento nonché un modello di programma per l'istruzione di futuri ricercatori nel campo della sicurezza. Il progetto FOCUS ha offerto un punto di partenza per la pianificazione della ricerca sulla sicurezza al fine di rispondere alle esigenze future del'UE. Si prevede che i risultati di FOCUS porteranno alla realizzazione di un quadro legale e di conformità specifico per l'UE. In questo modo, l'Unione Europea sarà più preparata alle minacce esterne non tradizionali alla sicurezza che si presenteranno in futuro.>

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione