Strumenti per ottimizzare gli orari ferroviari
L’Europa ha stanziato massicci investimenti in un potenziamento generale dell’intero sistema ferroviario, concentrandosi, nello specifico, sugli orari e sulla gestione in tempo reale. Tuttavia, a oggi, questi sviluppi si sono tradotti in una serie di studi accademici, nonché in un coinvolgimento limitato del settore industriale e in applicazioni pratiche circoscritte. Il progetto ON-TIME (Optimal networks for train integration management across Europe), finanziato dall’UE, ha tentato di migliorare la soddisfazione dei clienti del settore ferroviario, attraverso l’aumento delle capacità in termini di passeggeri, il miglioramento della fluidità del traffico e la riduzione dei ritardi per i treni merci e passeggeri. Il consorzio ha raggiunto gli obiettivi prefissati, elaborando una serie di metodi che consentono alla rete ferroviaria di offrire un’alternativa affidabile, resiliente e rispettosa dell’ambiente ad altre forme di trasporto. Nello specifico, il gruppo di lavoro ha ideato una serie di tecniche in grado di alleggerire la congestione nei punti di strozzatura. I ricercatori hanno compilato vari casi di studio relativi a tutte le tipologie di trasporto ferroviario: passeggeri, merci, nazionale e urbano. È stata inoltre prevista l’integrazione di una serie di best practice. L’iniziativa ON-TIME ha prodotto sei innovazioni chiave. La prima consisteva nell’elaborazione di metodi e definizioni standardizzati destinati a processi e strumenti interoperabili, nell’ambito della pianificazione della gestione dei valichi di frontiera e del traffico. Il gruppo di lavoro ha inoltre ideato nuovi metodi di pianificazione degli orari dei treni, in grado di gestire e di rispondere alle perturbazioni del sistema. Specifici algoritmi garantiscono il controllo automatico dei disturbi delle reti di piccola entità e offrono sostegno decisionale agli operatori. Altri metodi e algoritmi sostengono le scelte relative ai cambiamenti delle attività all’interno di reti o paesi diversi. Il progetto ha ideato approcci standardizzati finalizzati a una chiara presentazione delle informazioni necessarie destinate a conducenti e controllori. Infine, una nuova architettura di dati sostiene le comunicazioni basate su informazioni standardizzate e interscambiabili relative al controllo dei treni. Le innovazioni del progetto ON-TIME hanno garantito una pianificazione e un controllo più efficaci dei sistemi ferroviari europei. Ciò si traduce in un’esperienza del cliente ottimizzata.
Parole chiave
Orari ferroviari, ferrovia, soddisfazione del cliente, trasporto, merci e passeggeri