Nuovi frigoriferi ecologici per le bevande
I frigoriferi commerciali per bevande attualmente in circolazione sono costituiti da materiali a bassa efficienza energetica, che richiedono sistemi di raffreddamento di dimensioni enormi. Il progetto ICOOL ("Development of a highly efficient, innovative beverage cooler") ha ideato un nuovo frigorifero in grado di garantire risparmi energetici nella misura dell'80 %, con un impatto minimo su design e producibilità. L'efficacia del nuovo sistema è garantita principalmente dalla presenza di materiali a cambiamento di fase (PCM) che creano un cuscinetto termico e consentono di accumulare e rilasciare enormi quantità di energia attraverso processi di fusione o di solidificazione a temperature specifiche. Questa tecnologia, che prende il nome di ICOOL, utilizza anche un sistema di raffreddamento ridotto e presenta meccanismi di illuminazione e di isolamento potenziati. Un altro vantaggio consiste nel fatto che il nuovo approccio non incide sul tempo impiegato per il raffreddamento di bevande calde. Quanto al software, il gruppo di esperti ha creato un sistema di controllo intelligente per la gestione del cuscinetto PCM allo scopo di garantire capacità di raffreddamento aggiuntive in base alle specifiche esigenze. I sistemi di refrigerazione sono dotati di appositi sensori in grado di offrire un livello di controllo serrato. Il frigorifero consuma solo 1 chilowattora al giorno. Ciò significa che ciascun refrigeratore garantisce una riduzione delle emissioni di biossido di carbonio di oltre 600 kg all'anno e un risparmio economico di più di 300 euro annui. L'imminente lancio sul mercato della nuova tecnologia spinge le piccole imprese coinvolte nel progetto ICOOL a esplorare forme di investimento privato e altri modelli di finanziamento.
Parole chiave
Efficace sotto il profilo energetico, con porta in vetro, refrigeratore per bevande, frigorifero, sistema di raffreddamento, risparmi energetici, materiale a cambiamento di fase, cuscinetto termico, ICOOL, isolamento