Obiettivo
The total EU stock of beverage coolers is currently 6.3 million, which is nearly 50% of the total number of commercial display refrigerators in use. So far commercial refrigerators have remained outside EC legislation. However, this is likely to change as it is now generally accepted that commercial refrigerators offer significant potential for energy savings. A recent working document for the implementation of the Ecodesign Directive outlines several legislative options that will encourage and mandate significant energy efficiency improvements for beverage coolers. Compared to similar sized domestic refrigerators, the energy consumption of commercial beverage coolers can be over 3 times higher, even after allowing for increased heat loads, due to use of glass doors, for example. This is the result of a combination of factors such as: i) lack of legislation and standardization; ii) user requirements in relation to pull down (cooling rate of products within a set time frame), which means that the refrigeration system of most coolers is significantly oversized; iii) the fact that the large majority of equipment owners do not operate the beverage coolers and hence do not pay for operating cost. This means that cost and design are the most important drivers and not efficiency. We aim to overcome these barriers by development of unique technology that makes effective use of phase change materials (PCM) within beverage coolers. This will allow downsizing of the cooling system, thereby significantly increasing energy efficiency. It is our aim to achieve a 75% saving compared to a base case cooler. The market opportunity will be worth at least €700 million per annum in Europe alone. In order to exploit our development we will introduce a radically new business model that will allow equipment owners and users to share the benefits of energy savings. This will motivate equipment owners to make the additional investment required for more energy efficient equipment
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LE5 6FH LEICESTER
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.