Studiare le infezioni provocate dalla Wolbachia nelle formiche
Molti tipi di insetti vengono infettati dalla Wolbachia ma non sa molto sugli effetti, se esistono, che questo batterio ha sull'ospite. Ciò si rivela interessante nel caso degli insetti sociali, in quanto il batterio può essere coinvolto nell'evoluzione del complesso comportamento sociale. Il progetto SYMBIS, finanziato dall'UE, vuole studiare gli effetti dell'infezione della Wolbachia sulle colonie di formiche tagliafoglie. Le formiche tagliafoglie sono state scelte perché le loro regine si accoppiano con molti maschi, permettendo così il confronto tra le diverse linee genetiche. I ricercatori non hanno riscontrato nessuna differenza nella resistenza all'infezione della Wolbachia tra diverse linee genetiche o tra diverse caste di formiche operaie. Inoltre, il comportamento delle formiche è risultato influenzato dalle diversità genetiche, ma questo non ha avuto alcun effetto sulla resistenza all'infezione da Wolbachia. Infatti, la percentuale di infezioni si è rivelata molto elevata, tra l'80 e il 100 % nelle formiche operaie, molto più alta rispetto ai risultati degli studi precedenti. Ulteriori ricerche hanno dimostrato che la Wolbachia veniva comunemente trasmessa tra individui, attraverso un processo noto come trasmissione orizzontale. Tutto sommato, queste scoperte dimostrano che la Wolbachia, anche se trasmessa tra individui come una malattia, non ha alcun effetto sulla salute e sull'evoluzione delle formiche tagliafoglie. Questo solleva altre questioni sul ruolo dell'infezione da Wolbachia negli insetti sociali.