Valutare le capacità di comunicazione degli scienziati
Benché siano stati compiuti grandi sforzi nella formazione per la comunicazione della scienza, poco è stato fatto nello sviluppo di una valutazione sistematica dei risultati di apprendimento. Per colmare questa lacuna, i ricercatori finanziati dall'UE impegnati nel progetto SCIENCE ON TV hanno sviluppato e sperimentato obiettivi di apprendimento e uno strumento per misurare se sono stati raggiunti. Guidati dalla letteratura esistente e da interviste con scienziati attivi per stabilire la validità di facciata e l'affidabilità dei test/retest, lo strumento ha raccolto quattro tipi di dati: informazioni di base, competenze di comunicazione scritta, opinioni sulla comunicazione della scienza e conoscenza del contesto della comunicazione scientifica. Lo strumento è stato sperimentato in vari contesti, in due lingue, in corsi semestrali, e interventi di uno/due giorni con studenti universitari e laureati in scienze e ingegneria, e con scienziati praticanti. Il risultato del progetto è stato uno strumento di valutazione che può essere utilizzato come un'indagine di riferimento o come una valutazione pre/post dei risultati dell'apprendimento della comunicazione della scienza e dei programmi e corsi di formazione. Lo strumento ha fornito un'analisi dettagliata delle competenze scritte degli scienziati, nonché misure innovative come un indice del gergo. L'analisi ha evidenziato l'importanza di valutare le prestazioni reali, piuttosto che la conoscenza dichiarata. I risultati hanno anche portato a ulteriori settori di ricerca, come ad esempio una migliore comprensione della mancata corrispondenza tra quello che gli scienziati dicono di sapere sulla comunicazione della scienza e ciò che realmente conoscono, e l'uso limitato della narrativa e dell'analogia. Lo strumento SCIENCE ON TV può essere utilizzato per documentare i cambiamenti nella capacità degli scienziati di sviluppare e trasmettere i loro messaggi al pubblico. Altri professionisti come i giornalisti e i formatori dei media nel campo della scienza saranno in grado di comunicare le informazioni al pubblico con più efficacia.