Una produzione di gamberi più ecologica
L’acquacoltura asiatica rappresenta quasi l’80 % della produzione di gamberi mondiale. È un importante settore economico per i paesi produttori asiatici e per i paesi consumatori industrializzati. L’impatto ambientale della maggior parte degli allevamenti di gamberi asiatici mette in evidenza la necessità di attuare sistemi avanzati per la gestione degli effluenti, aumentando l’efficienza e la produzione, riducendo al contempo tale impatto negativo. L’acquacoltura europea, d’altro canto, non possiede impianti per l’allevamento intensivo di gamberi, benché disponga di importanti conoscenze nell’allevamento ittico intensivo. Con il finanziamento dell’UE, l’iniziativa PASSA (Partnerships for sustainable shrimp aquaculture) ha studiato l’attuazione di un sistema di trattamento economico delle acque di scarico degli allevamenti di gamberi. I sistemi possono aumentare la produttività e ridurre allo stesso tempo gli effetti negativi ambientali causati dagli scarichi degli allevamenti di gamberi e dalle sostanze altamente inquinanti in essi contenute. I partner dell’UE e indiani hanno condiviso le loro conoscenze sul Penaeus monodon e sul Penaeus vannamei, le specie più comunemente allevate, per sviluppare un mangime formulato specificatamente per i gamberi. Un mangime specifico non era precedentemente disponibile a causa della conoscenza limitata sulla fisiologia di digestione e assorbimento del gambero. La cooperazione ha diffuso le conoscenze e sensibilizzato sull’attuazione di sistemi economicamente convenienti per ridurre l’impatto ambientale durante la lavorazione negli allevamenti di gamberi. I ricercatori hanno anche studiato l’attuazione di impianti chiusi idonei per l’allevamento del P. monodon e del P. vannamei nell’UE. Sono stati svolti otto workshop e quattro sessioni formative in India e in Italia, che hanno agevolato lo scambio di informazioni tra gli scienziati indiani ed europei sulla biologia e sull’allevamento dei gamberi, oltre che sul trattamento delle acque di scarico. Le conoscenze sono inoltre state diffuse alle parti interessate del settore dell’allevamento dei gamberi. Il lavoro sperimentale condotto nei laboratori e nelle strutture di acquacoltura ha fornito informazioni sulla gestione dei corpi solidi e dei nutrienti nelle acque di scarico degli allevamenti di gamberi. Inoltre, i ricercatori hanno creato una grande serie di dati sui fattori ecologici, fisici, chimici, fisiologici e socioeconomici legati all’allevamento dei gamberi. Il successo del progetto PASSA permetterà ai consumatori di godersi il prodotto, salvaguardando al contempo l’ambiente naturale dagli effetti degli effluenti dei gamberi.