Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Synthesis and Biological Target Identification of the Potent Tubulin Inhibitor Disorazole C1 and Novel Heterocyclic Analogues

Article Category

Article available in the following languages:

Sintesi dei prodotti anticancro naturali

La grande diversità chimica e biologica dell'ambiente marino è una risorsa scarsamente utilizzata che potrebbe servire per sviluppare nuovi farmaci antitumorali. I disorazoli sono un gruppo di prodotti naturali derivati dal mare che presentanto una promettente attività anticancro.

I disorazoli sono composti che inibiscono la stabilizzazione citoscheletrica in una varietà di linee cellulari trasformate, incluse le cellule multifarmaco resistenti. Tentativi precedenti di sintesi del disorazolo C1 hanno avuto successo, ma il processo è lungo e complesso e la resa è limitata. La proposta UEDIN-DSZ-BIO, finanziato dall'UE, è stato avviato per ottimizzare l'approccio di sintesi. La regione ossazolo del disorazolo C1 controlla gran parte della sua attività, ma non è stata studiata nelle sue relazioni struttura-attività. La strategia di sintesi scelta per la costruzione del di-lattone a 30 unità disorazolo C1 ha impiegato una reazione Evans-Tishchenko seguita da una sequenza metatesi incrociata degli alchini / metatesi ad anello degli alchini per permettere la combinazione flessibile dei componenti in questa regione. I ricercatori hanno sviluppato un nuovo percorso di sintesi per il frammento ossazolo C(1)-C(9) del disorazolo C1. Sono partiti da materiale del nucleo chirale che avrebbe permesso uno scambio rapido della porzione ossazolo del prodotto naturale con altri eterocicli. Quindi, un derivato del manitolo disponibile sul mercato è stato convertito in un importante intermediario primario del tosilato, che ha permesso la semplice introduzione di eteroclicli tramite reazioni SN2. Le principali reazioni hanno incluso un'idrostannilizzazione catalizzatrice del palladio (E)-selettiva, un accoppiamento di Negishi e la costruzione stadiale dell'ossazolo dalla serina. La sequenza sintetica era di 13 stadi, con una resa generale del 5,4 % e una resa media per stadio dell'80 %. Una sequenza di reazione così ambiziosa richiedeva una vasta ottimizzazione. Fortunatamente, come risulato dei notevoli progressi compiuti dal progetto, sono attualmente in corso tentativi per completare l'intera sintesi.

Parole chiave

Disorazolo C1, cancro, citoscheletro, ossazolo, prodotti naturali

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione