Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Infants' Understanding of Social Relationships

Article Category

Article available in the following languages:

La cognizione sociale durante l'infanzia

Stanno emergendo prove secondo cui gli esseri umani comprendono presto nella vita l'idea delle strutture sociali e delle relazioni sociali. Uno studio europeo su bambini piccoli si è proposto di stabilire quanto precocemente si raggiunga tale percezione.

È consolidata l'idea che gli esseri umani siano esseri sociali e debbano inserirsi o appartenere a gruppi sociali. Riconosciamo anche le strutture e le relazioni sociali, accanto all'importanza della società. Tuttavia non è chiaro a quale stadio dello sviluppo iniziamo a comprendere tali concetti. Per delineare la percezione delle relazioni sociali in fasi iniziali dello sviluppo, il progetto IUSR ("Infants' understanding of social relationships"), finanziato dall'UE, ha progettato una serie di esperimenti formulati per neonati tra i 9 e i 15 mesi. Tali approcci osservazionali riveleranno come i neonati percepiscono le interazioni e le strutture sociali. Ai bimbi sono state mostrate specifiche animazioni che raffiguravano la dominanza sociale e sono state monitorate le loro risposte comportamentali e basate sugli occhi. Sono stati in grado di comprendere questo tipo di relazione soltanto i bimbi di 15 mesi, ma non quelli di età inferiore. Si aspettavano che tale dominanza sociale restasse stabile in differenti casi di contesa, ma solo nelle relazioni che avevano osservato. Inoltre, non erano in grado di comprendere come la competenza fisica o la forza individuale potessero contribuire a questo tipo di interazione sociale. In aggiunta, i bimbi di 15 mesi sono stati in grado di percepire l'organizzazione dei rapporti di dominanza sociale specialmente in strutture transitive. I test sulla rappresentazione del bambino rispetto ad azioni congiunte al fine di raggiungere un determinato obiettivo ci mostreranno con quale precocità nella vita formiamo gruppi o appartenenze sociali. Complessivamente, i dati raccolti da IUSR hanno fornito una solida prova dell'emergenza molto precoce di meccanismi intesi a rappresentare entità sociali. Hanno dimostrato che i bambini non ancora in grado di parlare vanno oltre nella rappresentazione dei loro partner sociale e si rappresentano relazioni sociali e strutture sociali da una prospettiva terza. Queste informazioni aprono nuovi percorsi nelle scienze sociali circa le origini e le teorie che gli esseri umani utilizzano per interpretare la società.

Parole chiave

Sociale, percezione, strutture, bimbi, dominanza, relazione, transitivo, appartenenze

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione