Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
An all-encompassing, intelligent safety and asset management system for highway maintenance

Article Category

Article available in the following languages:

I coni per i lavori stradali diventano ad alta tecnologia

Dei coni per i lavori stradali intelligenti hanno la capacità di ridurre al minimo gli incidenti, informare gli utenti sui lavori stradali, interfacciarsi con Google Maps e velocizzare il traffico.

La manutenzione stradale è una delle attività più pericolose che esistano al mondo, essa causa infatti numerosi infortuni sul posto di lavoro, soprattutto nei cantieri temporanei. Spesso questi siti, il cui numero sta aumentando a causa dell’invecchiamento delle infrastrutture e delle condizioni atmosferiche più avverse negli ultimi anni, presentano come unica forma di protezione barriere deboli come i coni stradali. Tali barriere non sono ideali per la sicurezza e non sono inoltre efficaci sotto il profilo dei costi, e spesso di notte necessitano di lampade di segnalazione per indicare la loro posizione agli utenti della strada. Il progetto SAFELANE(si apre in una nuova finestra) (An all-encompassing, intelligent safety and asset management system for highway maintenance), finanziato dall’UE, ha aiutato ad aumentare la sicurezza e a proteggere le vite degli addetti alla manutenzione stradale. Basandosi sulla esistente tecnologia Intellicone sviluppata dai partner del progetto, che utilizza sensori, lampade di segnalazione del pericolo e comunicazioni wireless per migliorare la sicurezza dei cantieri temporanei, il progetto ha lavorato su una soluzione perfezionata per i lavori stradali. Nello specifico, il team del progetto ha sviluppato un sistema di batterie innovativo che può essere ricaricato in loco. Esso garantisce efficienza sotto il profilo dei costi e affidabilità per i cantieri stradali, ed evita anche l’utilizzo di milioni di batterie che finiscono nelle discariche o sono destinate agli impianti di riciclaggio. SAFELANE ha anche integrato il suo sistema di sicurezza nelle reti e nei sistemi computerizzati per la manutenzione e la gestione delle strade attualmente disponibili, allo scopo di ottenere maggiori risparmi e un migliore meccanismo di segnalazione degli incidenti. Tra i suoi risultati, il team ha potenziato la tecnologia Intellicone con migliori meccanismi di registrazione dei dati e sensori per gli impatti dei veicoli. Mediante l’utilizzo di video ad alta velocità e dei dati ottenuti da sensori di impatto, sono stati condotti esperimenti e osservati i risultati. Al fine di ridurre al minimo gli atti di vandalismo e di potenziare la sicurezza, essi hanno inoltre creato dei meccanismi per rilevare la rimozione intenzionale e dolosa dei coni. I risultati dei test hanno dimostrato i vantaggi della tecnologia Intellicone Safelane per la riduzione dei rischi e il rafforzamento della sicurezza. Sono stati inoltre completati i lavori relativi a specifiche e progettazione della batteria intelligente e del sistema a induzione di massa basati sulla tecnologia di ricarica wireless. Riassumendo, i principali risultati del progetto includono la premiata tecnologia di sicurezza Intellicone per i cantieri temporanei. Essi includono anche una batteria ricaricabile intelligente che può essere ricaricata mediante induzione e può trasmettere dati a un allarme Intellicone o a un ricetrasmettitore Safelane se spostata o urtata. Questa tecnologia aiuta i lavoratori a ridurre le situazioni pericolose in caso di sfondamento del perimetro e rendono possibile un monitoraggio online in diretta del sito. Grazie a questi risultati, le strade d’Europa si preparano a diventare più sicure e protette. Questo dovrebbe portare a una diminuzione di infortuni e vittime, riducendo quindi al minimo lo stress emotivo e i costi finanziari. La creazione di un sistema più intelligente ed ecologico che non inquina le discariche con le batterie porterà benefici anche all’ambiente.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0