Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

SMOOTH MUSCLE CELL TRANSCRIPTOMICS AND INFECTIOUS AGENTS

Article Category

Article available in the following languages:

L'infiammazione: la causa dell'aterosclerosi

Uno studio europeo è stato avviato per comprendere in che modo l'aterosclerosi sia associata all'infiammazione. I ricercatori hanno scoperto un nuovo ruolo dei batteri orali nell'attivare le cellule muscolari lisce (SMC) della placca e dare inizio all'infiammazione.

La formazione delle placche aterosclerotiche è il tratto caratteristico della malattia cardiaca coronarica. Esse si formano sulle pareti interne delle arterie cardiache in seguito alla migrazione di SMC e la produzione di componenti della matrice extracellulare (MEC). Questi eventi pro-infiammatori reclutano cellule immunitarie nelle placche causando grave infiammazione e trombosi. Ma i precisi meccanismi molecolari responsabili della trasformazione di un ateroma asintomatico in una placca potenzialmente letale restano sconosciuti. Sulla base della teoria per cui l'infiammazione è il principale fattore scatenante, il progetto IN-SMC ("Smooth muscle cell transcriptomics and infectious agents"), finanziato dall'UE, ha deciso di svelare gli eventi che portano all'infiammazione. Il lavoro si è incentrato principalmente sulle modifiche nelle SMC e sul ruolo dei batteri orali nell'induzione dell'espressione genica dell'infiammazione. In questo contesto gli scienziati hanno isolato SMC da placche aterosclerotiche e hanno confrontato la loro espressione genica con cellule sane. Hanno scoperto che le SMC avevano un metabolismo proteico aumentato, ma un ridotto metabolismo lipidico. Inoltre sono stati identificati batteri come Porhyromonas gingivalis negli ascessi dentali dei pazienti. Aspirati da lesioni da infezione periodontale stimolavano una maggiore produzione di citochine nelle SMC, indicando la capacità dei batteri orali di attivare direttamente le SMC. I risultati dello studio IN-SMC dimostrano il ruolo dei batteri orali sulla stabilità delle placche, e fanno luce sul processo di formazione delle placche. L'identificazione dei pathway di segnalazione alterati nelle SMC potrebbe formare la base per la progettazione di futuri interventi terapeutici.

Parole chiave

Aterosclerosi, infiammazione, cellule muscolari lisce, batteri orali

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione