Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Initial Training Network in Nanoscale Semiconductor Spintronics

Article Category

Article available in the following languages:

Un percorso di formazione in rete per la spintronica

La progettazione di semiconduttori basati sullo spin offre importanti vantaggi in termini di velocità e di potenza rispetto all'elettronica tradizionale. Una rete sostenuta dall'UE aiuta i giovani ricercatori ad acquisire abilità idonee alla progettazione e all'attuazione di tali sistemi.

Una messa in scala prossima al raggiungimento dei limiti massimi e l'aumento della domanda in termini di utilizzo energetico efficiente spingono i ricercatori a sviluppare nuove tecnologie per la realizzazione di dispositivi elettronici. Sostenuto dal Settimo programma quadro dell'UE (7° PQ), il progetto SEMISPINNET(si apre in una nuova finestra) ("Initial training network in nanoscale semiconductor spintronics") mirava a potenziare le abilità e il know-how di giovani ricercatori e futuri esponenti nel campo scientifico relativamente alle discipline della spintronica dei semiconduttori e della nanospintronica. Una rete di formazione iniziale è riuscita nel suo intento di coinvolgere ricercatori nella fase iniziale di ricerca in numerosi ambiti, tra cui i fondamenti di spintronica, la crescita e le proprietà dei sistemi magnetici basso-dimensionali e la progettazione e la modellizzazione dei materiali per i fenomeni di trasporto di spin e di interazione spin-orbita. L'obiettivo finale dell'iniziativa consisteva nello sviluppo di prototipi di dispositivi basati sulla spintronica dei semiconduttori e sulla nanospintronica per applicazioni a temperatura ambiente. I ricercatori selezionati si sono recati presso l'istituto ospitante di uno dei partner della rete, dove hanno potuto condurre un progetto di ricerca incentrato sui temi contemplati dal programma SEMISPINNET e ricevere un'adeguata formazione tesa al potenziamento di abilità complementari. Un aspetto degno di nota consiste nel fatto che i giovani ricercatori hanno trascorso un po' del loro tempo presso i laboratori partner, offrendo il proprio contributo alla ricerca, sviluppando nuove abilità e scoprendo nuovi ambienti di lavoro. Ciò ha promosso la mobilità e lo sviluppo delle competenze degli addetti ai lavori, determinando nel contempo un rafforzamento delle connessioni tra i vari gruppi di studio. Le attività di ricerca collaborativa in rete hanno condotto a numerosi sviluppi che meritano particolare attenzione, tra cui la dimostrazione di fenomeni spintronici con una potenziale rilevanza tecnologica, come il controllo elettrico del magnetismo, la dinamica dei vortici magnetici e l'iniezione di spin. Sono stati inoltre progettati nuovi materiali, compresi gli isolanti cristallini topologici e i semiconduttori antiferromagnetici. Il progetto SEMISPINNET ha condotto alla presentazione di tre domande di brevetto e i suoi risultati sono stati divulgati attraverso riviste, conferenze e workshop.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0