I climi del passato forniscono indizi per il futuro
I cambiamenti passati nel clima della Terra sono conservati nei registri geologici; comprendere questi dati è l'obbiettivo principale della ricerca paleoclimatica e paleoceanografica. Studiando i climi del passato gli scienziati sono in grado di imparare nozioni su variabilità, vulnerabilità e meccanismi dei sistemi climatici del passato. Il progetto UNPACK CLIMATE ("Unravelling past climate as a key to understanding future climate") ha studiato i cambiamenti nella circolazione oceanica e nell'evoluzione della calotta glaciale. La geochimica isotopica è stata usata per misurare le piccole variazioni nella grande quantità di elementi chimici per determinare i cambiamenti su scale temporali di milioni o migliaia di anni. Per fornire informazioni sui cambiamenti nell'ambiente marino sono stati usati coralli di mare profondo, isotopi di neodimio e misurazioni al radiocarbonio datati con precisione. I dati ottenuti sono stati usati per raggiungere una comprensione più chiara del ruolo dell'oceano durante gli eventi climatici rapidi del passato. Le profondità dell'oceano immagazzinano e trasportano immense quantità di calore e carbonio. Di conseguenza è possibile che qualsiasi cambiamento nella circolazione possa avere un effetto sul clima globale. I ricercatori hanno anche studiato la storia della calotta glaciale antartica orientale negli ultimi 15 milioni di anni. Questa calotta glaciale contiene la più grande quantità di acqua dolce sul pianeta. Perciò, comprendere la sua stabilità in passato e i possibili meccanismi per l'instabilità è fondamentale per determinare gli impatti futuri del riscaldamento globale. I carotaggi dei sedimenti marini sono stati usati per ricostruire la crescita iniziale del ghiaccio in Antartide. I carotaggi sono stati anche usati per ricostruire la calotta glaciale antartica orientale durante il periodo caldo del medio Pliocene (circa 3,3 - 3 milioni di anni fa). UNPACK CLIMATE ha prodotto 62 riassunti delle conferenze, 11 articoli su riviste sottoposte a revisione paritaria e 4 ulteriori articoli non sottoposti a revisione paritaria, con molti altri in fase di preparazione. Le scoperte del progetto avranno importanti conseguenze per comprendere il clima presente e quello futuro. Esse aiuteranno anche gli scienziati e i responsabili delle politiche a mitigare gli effetti futuri del cambiamento climatico.
Parole chiave
Carotaggio sedimenti marini, calotta glaciale, corrente oceanica, clima, geologico, geochimica isotopica, Pliocene