L'apprendimento sociale nei bambini piccoli
Il progetto INFANT INTERACTION ("Infants' understanding of social interaction") aveva due obbiettivi principali. Il primo era quello di determinare come e quando i bambini piccoli sviluppano la capacità di riconoscere le interazioni sociali. Il secondo era quello di studiare il ruolo di queste esperienze nello sviluppo della comprensione sociale. Per affrontare il primo obbiettivo lo studio iniziale del progetto ha usato l'analisi dei movimenti oculari per valutare le capacità di bambini di 18 mesi di riconoscere le interazioni sociali e di collegare le loro azioni in sequenze collaborative. A un gruppo di bambini vennero presentate le azioni di due attori che potevano essere interpretate come una sequenza collaborativa (spostare un blocco verso una posizione e poi un altro). A un secondo gruppo vennero mostrati degli attori che lavoravano individualmente per spostare il proprio blocco in una nuova posizione. I ricercatori hanno scoperto che, sulla base dello sguardo anticipatore dei bambini, quelli che avevano visto gli attori impegnati in un'interazione sociale si aspettavano che le loro azioni facessero parte di una sequenza collaborativa. Al contrario, i bambini che avevano visto gli attori non sociali non avevano questa aspettativa. Sono inoltre stati svolti studi successivi con un altro gruppo di bambini di 18 mesi oltre che con un gruppo di bambini di 14 mesi. Anche se ci sono state alcune modifiche nella progettazione dell'esperimento, i bambini di 18 mesi erano in grado di usare gli indizi sociali per prevedere gli obbiettivi collaborativi degli attori. I risultati ottenuti dai bambini di 14 mesi sono ancora in fase di analisi, ma ci si aspetta che essi non siano così abili nel prevedere le azioni collaborative. Un terzo studio è stato condotto per esaminare in che modo i bambini di 24 mesi imparano attraverso l'imitazione. Dopo aver guardato degli adulti e dei bambini piccoli che mostravano come usare un giocattolo, le loro azioni sono state codificate per vedere chi imitavano più degli altri. I ricercatori hanno scoperto che i bambini imitavano le femmine più dei maschi, a indicare che le prime esperienze con le femmine influiscono sull'apprendimento sociale. Queste scoperte accrescono la comprensione dello sviluppo da parte dei bambini delle interazioni sociali. Esse hanno anche delle applicazioni più vaste. Vi sono già dei piani per usare degli esperimenti simili per determinare lo sviluppo sociale di bambini affetti da autismo e altri disturbi.