European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

InContext: Individuals in Context: Supportive Environments for Sustainable Living

Article Category

Article available in the following languages:

Creare spazio per un cambiamento verso la sostenibilità a livello locale

Un degli effetti della recente crisi finanziaria è un minore interesse per la sostenibilità. Un progetto dell'UE ha studiato i processi locali dal basso verso l'alto che possono consentire la transizione sociale verso un futuro ecologicamente sostenibile, economicamente valido e culturalmente diverso.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La crisi economica europea ha portato a un maggiore interesse pubblico verso le questioni finanziarie e una deprioritizzazione delle questioni ambientali. Allo stesso tempo, il bisogno di sotenibilità non ha fatto che aumentare man mano che i problemi peggioravano progressivamente. Il progetto INCONTEXT ("Individuals in context: Supportive environments for sustainable living") intendeva esplorare i modi per ottenere una transizione efficiente verso la sostenibilità a livello locale. Il partenariato formato da nove membri ha prima condotto analisi di casi di studio di iniziative di consumo e produzione alternativi in Belgio, Germania e Austria per identificare gli ostacoli e gli incentivi allo sviluppo sostenibile in Europa. Inoltre, il progetto ha avviato i processi di transizione con i cittadini in tre comunità locali nei Paesi Bassi, Germania e Austria permettendo ai partecipanti di sviluppare visioni concrete per il futuro sostenibile della loro comunità. Il progetto ha lavorato per tre anni fino a ottobre 2013 e ha descritto in dettaglio dieci aspetti chiave nell'ambito dei suoi risultati. Vari tipi di iniziative locali portano una trasformazione sociale verso la sostenibilità, i fautori delle politiche quindi dovrebbero cercare di costruire su questi risultati. In secondo luogo affrontare questioni specifiche in comunità locali è il modo migliore per mobilitare le persone. Inoltre lavorare sulla base di una visione comune può aiutare a concentrarsi sulla transizione, liberare la capacità individuale o di gruppo per il cambiamento e unificare vari gruppi. Il lavoro del progetto ha confermato che i fattori individuali e sociali interagiscono quando emergono nuovi comportamenti e che i piccoli successi possono essere incoraggianti. Inoltre, trovare nuovi modi per organizzare i consumi, la produzione e la governance è un processo di apprendimento collettivo. I governi possono sostenere tali iniziative fornendo spazi sia concreti che astratti, ad esempio usando la discrezione nell'applicare le regole e normative, cercando il dialogo e lo scambio e – in alcuni casi – non interferendo, per permettere alle iniziative dal basso verso l'alto di crescere. Un fattore comune in modelli alternativi altrimenti molto vari è che essi ridefiniscono continuamente il ruolo dei consumatori e dei produttori. Allo stesso modo, un cambiamento duraturo dipenderà da cittadini e responsabili delle politiche che rivedono i loro rispettivi ruoli nel processo decisionale. Infine, il consorzio ha riscontrato che lo sviluppo sostenibile era spesso un termine troppo astratto per generare un dibattito costruttivo, anche se le questioni in sé sono importanti per i singoli. Il risultato del lavoro di INCONTEXT è una migliore comprensione di cosa sia necessario per ottenere uno sviluppo sostenibile in Europa. Il progetto ha contribuito sviluppando soluzioni per queste sfide in forma di programmi di impegno sociale.

Parole chiave

Consumo e produzione sostenibile, fattori sociali, transizione della sostenibilità, iniziative dal basso verso l'alto, partenariati, livello locale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione