European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Marine Amino Acid Racemisation Investigation of the Mediterranean

Article Category

Article available in the following languages:

Quando l'uomo diventò moderno

I resti della società mediterranea stanno fornendo dati sul momento in cui l'uomo divenne per la prima volta capace di "pensiero simbolico".

Salute icon Salute

La modernità comportamentale distingue l'uomo dai suoi avi più vicini e rappresenta il punto in cui l'Homo sapiens iniziò ad avvalersi di un pensiero simbolico complesso e a esprimere una creatività culturale. In questo senso, la modernità comprende attività come la pesca, l'uso di ornamenti su di sé, le arti figurative, i giochi, la musica, la cucina e la sepoltura. L'individuazione esatta di tale periodo costituisce un compito multidisciplinare che aggrega contributi di archeologia, biologia, geocronologia e chimica. Il progetto MAARITIME ("Marine amino acid racemisation investigation of the Mediterranean") ha identificato il punto circa 160 000 anni fa, in un momento anteriore rispetto a date stabilite in precedenza. I ricercatori hanno analizzato i resti di molluschi trovati in tutta la zona rivierasca mediterranea, in siti che risalgono al metà del Pleistocene. Tra essi vi erano il pettine Pecten, la lipara Patella e il piè d'asino Glycymeris. I molluschi, utilizzati dai primi ominidi come fonte di cibo e monili, riflettono bene la modernità. MAARITIME ha adottato una versione aggiornata di datazione (AAR) tramite racemizzazione degli aminoacidi, per analizzare le proteine nella conchiglia. Hanno anche utilizzato quadri geocronologici di nuova costituzione, per migliorare la datazione dei siti mediterranei, specialmente quelli fondamentali per l'evoluzione degli uomini moderni, come la grotta di Haua Fteah in Libia. I quadri geocronologici sviluppati per siti in Grecia, Italia, Africa settentrionale e Spagna indicano che è possibile ottenere informazioni affidabili sull'età tramite il pettine Pecten, che consente di risalire fino a 400 000 anni fa. In generale, MAARITIME è riuscito a integrare campi di ricerca nella definizione dell'evoluzione dell'uomo sia in Europa settentrionale che meridionale. Poiché la ricerca del progetto comporta la scomposizione delle proteine, le applicazioni investono un ampio raggio. Ad esempio, la scomposizione di aminoacidi in una miscela di enantiomeri (molecole a immagine speculare) costituisce un campo di particolare interesse nello studio dell'invecchiamento. Il team sta sviluppando un nuovo approccio, basato su marcature caratteristiche di aminoacidi e proteine, per l'identificazione della specie nelle conchiglie lavorate (utilizzate come ornamenti personali). Tali oggetti non sono identificabili soltanto su base morfologica e la tecnologia ha già suscitato l'interesse di sovrintendenti e conservatori di musei.

Parole chiave

Uomo, moderno, pensiero simbolico, mollusco, fonte di cibo, monili, proteine, quadro geocronologico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione