Obiettivo
mAARiTIME is a highly interdisciplinary project, which brings together the fields of Archaeology, Biology, Chemistry, Geochronology and Quaternary Sciences. Through protein geochronology (amino acid racemisation dating, AAR), it seeks to answer two specific but vital questions: when did early humans become “modern”, and is “modern” behaviour unique to our own species?
Behavioural modernity has fortuitously left traces in the archaeological record as molluscan remains, one of the best substrates for AAR dating. Molluscs were exploited as a food resource and shells were used as personal ornaments, providing some of the earliest evidence of symbolic thinking displayed by early humans. These appear between 160-70 ka ago, a period which falls tantalisingly outside that of many commonly applied dating techniques. AAR is able to yield direct age information for mollusc shells, and its broad temporal span (the whole Quaternary, 0-2.6 Ma) makes it the ideal method for framing chronologically the debate over the origins of modern human behaviour.
mAARiTIME will focus on the Mediterranean rim, which is key to the development of behavioural modernity. By applying a novel (closed-system) method of AAR dating, mAARiTIME will build chronological frameworks able to provide reliable dating control for this area. The method will be rigorously tested by laboratory experiments on different molluscan taxa as well as by comparing the AAR data with independent age information. A detailed investigation of protein breakdown will also be performed by applying state-of-the-art proteomics and imaging techniques.
Other than producing important advances in geochronology and archaeological sciences, mAARiTIME will enable the development of long-lasting collaboration between a network of researchers in Northern and Southern Europe, coordinated by the applicant, and with the long-term goal of establishing a AAR dating facility in Southern Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia geocronologia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia archeometria
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.