Una maggiore chiarezza sul malfunzionamento del rene
I reni compiono un lavoro straordinario mantenendo l'idratazione del nostro corpo, attraverso un continuo filtraggio e riassorbimento di quasi il 99% dei fluidi che li attraversano. Una piccola parte del riassorbimento dell'acqua avviene nei condotti di raccolta del rene tramite un altro canale, denominato acquaporina-2 (AQP2). La funzione dell'AQP2 viene controllata dall'ormone antidiuretico arginina-vasopressina (AVP), se nel sangue si rilevano elevati livelli di sodio. L'AVP contribuisce a modificare e trasportare l' AQP2 alla membrana e ad aumentarne la permeabilità all'acqua. La ridotta espressione di AQP2 è stata decisamente collegata con disturbi caratterizzati da perdita eccessiva di acqua, quale il diabete insipido nefrogenico (NDI) congenito o acquisito. Al contrario, nei disordini associati a un eccessivo riassorbimento di acqua, ad esempio l'insufficienza cardiaca congestizia, la cirrosi epatica e la gestosi, l'espressione di AQP2 della membrana plasmatica aumenta. Gli scienziati impegnati nel progetto AQUASHUTTLE, finanziato dall'UE, hanno indagato approfonditamente sulla regolazione di questo canale d'acqua AQP2. Hanno caratterizzato i determinanti molecolari della traslocazione di AQP2 alla membrana e hanno dimostrato che l'AVP fosforila l'AQP2 in determinate posizioni. L'espressione della membrana AQP2 dipende anche dall'ubiquitinazione, ovvero una modificazione post-traslazionale associata alla deposizione di frazioni di ubiquitina sulla proteina. Gli scienziati hanno proseguito con l'identificazione di enzimi chiave, responsabili dell'ubiquitinazione dell'AQP2. Nel suo complesso, il lavoro di AQUASHUTTLE ha contribuito ad analizzare il meccanismo che regola l'espressione dell' AQP2 nel rene. Le attività del progetto dovrebbero rivelare nuovi bersagli per il trattamento terapeutico di vari disturbi associati a compromissioni dell'omeostasi dell'acqua.
Parole chiave
Omeostasi dell'acqua, rene, riassorbimento dell'acqua, acquaporina 2, antidiuretico, arginina-vasopressina, ubiquitinazione