Obiettivo
A proper water balance is essential for life on land and is, besides drinking water, depending on water reabsorption in the kidney. Renal water uptake depends on the expression of the aquaporin-2 (AQP2) water channel in the urinary membrane of collecting duct cells, which is critically determined by a balance of shuttling of AQP2 to (exocytosis) and from (endocytosis) this membrane. Humans with insufficient AQP2 levels suffer from Nephrogenic diabetes insipidus (NDI), a disorder in which the kidney cannot concentrate urine resulting in polyuria, while humans with increased plasma membrane abundance of AQP2 excessively reabsorb water. The shuttling of AQP2 is under hormonal regulation. Recent data showed that vasopressin (AVP) induces AQP2 exocytosis by increasing its phosphorylation at serine 256 (pS256), S264 and S269, whereas pS261 was decreased. AVP-counteracting hormones, such as dopamine and ATP, induce AQP2 endocytosis involving its temporary ubiquitination at lysine 270 (K270). The effect on changes in pS256/261/264/269, and the identity of the E3 ubiquitin ligase and deubiquitinating enzyme (DUB) are unknown. Using an ideal polarized cell model and state of the art tools and techniques, the applicant will (1) determine the relationship and order in changes in pS256/261/264/269 and ubiquitination with dopamine/ATP-induced endocytosis of AQP2, (2) investigate whether the plasma membrane expression of constitutively-phosphorylated S269 is due to decreased K270 ubiquitination, (3) search for and identify the E3 ubiquitin ligase and DUB regulating AQP2 endocytosis, and (4) investigate in what sense a mutation causing NDI (AQP2-P262L) is changed in its phosphorylation compared to wt-AQP2 and whether it explains its missorting. The anticipated data will increase the insight into the dynamic regulation of renal water reabsorption and plasma membrane expression of AQP2 in health and disease, and may reveal new targets for treatment of water balance disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.