Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
In-vitro system for mammalian miRNA function

Article Category

Article available in the following languages:

Silenziare i geni con l'RNA

In futuro la chiave per il trattamento o la prevenzione delle malattie potrebbe essere la repressione dei geni coinvolti. La ricerca UE sta analizzando il potenziale ruolo di un gruppo di piccole molecole chiamate microRNA (miRNA).

I geni sono espressi o trascritti per produrre una proteina. L'RNA messaggero (mRNA) porta questo codice dal DNA ai ribosomi per l'assemblaggio delle proteine. Molte molecole, inclusi i miRNA possono interferire con questo processo e reprimere la traduzione genica attraverso la degradazione dell'mRNA, rimuovendo gruppi adenilici. Svelare i meccanismi alla base di questo fenomeno potrebbe contribuire a sviluppare strumenti terapeutici che disattivano selettivamente la produzione delle proteine coinvolte nello sviluppo delle malattie. I ricercatori del progetto MIRNA MECHANISM ("In-vitro system for mammalian miRNA function") hanno analizzato in che modo agiscono i miRNA manipolando la biochimica del sistema di trascrizione genica estratto dal moscerino della frutta, la Drosophila. Gli scienziati hanno dimostrato che se l'mRNA ha una coda di poli(A) composta da molti gruppi adenilici uniti insieme alla maniera dei polimeri, la repressione è più efficace. La proteina che si lega a poli(A) (PABP) regola l'entità del silenziamento genico. I ricercatori hanno analizzato l'intero complesso silenziatore indotto da miRNA (miRISC) e mappato le proteine responsabili. Hanno scoperto che PABP agisce in realtà come co-repressore della traduzione genica, e che quanto più lunga è la coda di poli(A), tanto più forte è l'inibizione. Queste scoperte ribaltano gli attuali modelli che propongono che miRISC interferisce con una funzione positiva nella nella traduzione di PABP. I risultati del progetto MIRNA MECHANISM hanno un'importanza di grande portata per il controllo delle malattie e per la salute umana: i miRNA sono coinvolti in malattie come cancro e diabete. Le informazioni sull'azione e la struttura di questi agenti molecolari sono fondamentali per lo sviluppo di farmaci sintetici che silenzino i geni che causano una salute deficitaria cronica.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0