Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Investing in Culture towards Economic and Social Development: International and European Law Perspectives

Article Category

Article available in the following languages:

Le complessità degli investimenti nell'eredità culturale

L'investimento nell'eredità culturale al di là dei confini nazionali ha portato a un maggior numero di controversie legali internazionali. Uno studio di questo fenomeno aiuterà a superare la sfida.

L'investimento internazionale spesso si scontra con la protezione dell'eredità culturale, creando sfide legali e blocchi con non sono salutari per nessuna economia. Il progetto INVESTEUCULT, finanziato dall'UE, ha analizzato le dinamiche tra gli interessi degli investitori e le politiche culturali. Ha osservato le politiche di protezionismo culturale e i limiti e studiato numerosi casi sull'argomento. Più specificatamente, il progetto ha mappato gli arbitraggi tra investitori e stato e consigliato percorsi legali da seguire per superare le differenze, valutando le politiche UE relative sulla cultura e sull'investimento. La consulenza di diverse persone interessate ed esperti ha evidenziato come i tribunali facciano ricorso al protezionismo culturale e ha analizzato i casi studio da due punti di vista diversi: il diritto internazionale culturale e gli accordi internazionali di investimento. Questo approccio interdisciplinare, sostenuto dalla partecipazione a workshop e conferenze, ha permesso al team del progetto di pubblicare numerosi articoli su riviste specializzate sull'argomento. Questo ha incluso il libro pubblicato di recente 'Beni culturali in diritto internazionale e arbitraggio relativi agli investimenti'. Inoltre, i risultati del workshop del progetto sull'argomento hanno portato a un'altra pubblicazione dal titolo 'Cultura e diritto economico internazionale'. In generale, il progetto e le pubblicazioni ad esso associate hanno dimostrato come gli arbitraggi stanno considerando sempre di più le questioni culturali per proteggere l'eredità culturale in tempi di pace e di guerra. Questo è importante poiché l'investimento diretto al di fuori dell'UE contribuisce all'economia globale, e l'UE si batte per aumentare le certezze legali per gli investitori riducendo il rischio aziendale percepito. La cultura è importante anche per l'integrazione europea, in quanto l'UE ha introdotto dei meccanismi legali che integrano le preoccupazioni culturali negli strumenti commerciali. In tale contesto, il progetto ha aumentato la consapevolezza sociale e politica che riguarda la protezione legale dell'eredità culturale. Ha spianato la strada alla promozione dei programmi assistenziali culturali, contribuendo così alla prevenzione delle dispute e al dialogo tra le nazioni e le culture diverse. I legislatori, i governi, gli accademici e gli investitori possono tutti trarre vantaggio da questa conoscenza, aiutando a trovare l'equilibrio tra la conservazione dell'eredità culturale e gli investimenti sicuri.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0