European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Community disassembly rules and the erosion of ecosystem functions in fragmented landscapes

Article Category

Article available in the following languages:

Proteggere l'ecosistema della foresta atlantica

Un progetto condotto di recente e finanziato dall'UE è stato incentrato sullo studio della biodiversità nella foresta atlantica brasiliana. I ricercatori hanno dimostrato per la prima volta che, per poter proteggere la diversità e il funzionamento degli ecosistemi, è necessario preservare almeno il 30 % della copertura forestale.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La foresta atlantica rappresenta un ecosistema estremamente frammentato e minacciato, caratterizzato da un numero elevato di specie endemiche. Nonostante la minaccia rappresentata dall'estinzione multispecie, i fattori propulsivi e i determinanti del funzionamento di tale risorsa naturale sono tuttora ampiamente sconosciuti. Per gestire tale situazione, il progetto COMDREEF ("Community disassembly rules and the erosion of ecosystem functions in fragmented landscapes") ha utilizzato un'ampia gamma di dati esistenti sulla biodiversità che prevedeva oltre 25 000 registri sugli animali (uccelli, insetti e mammiferi) provenienti da 90 bacini forestali con una percentuale di copertura forestale compresa tra il 10 e il 100 %. I ricercatori hanno dimostrato che, nel caso degli uccelli della foresta atlantica, la perdita di habitat incide sulla composizione delle comunità e non sulla diversità delle specie e che, con l'avanzare della frammentazione delle foreste, le specie endemiche registrano maggiori probabilità di fare i conti con l'estinzione. Gli esperti prevedono che l'estinzione degli uccelli nelle foreste atlantiche inciderà sul funzionamento degli ecosistemi attraverso le variazioni del comportamento relativo all'impollinazione e alla predazione di insetti. Tuttavia, dai risultati del progetto emerge la capacità di specie diverse di svolgere lo stesso ruolo ecologico, tamponando in tal modo i danni arrecati agli ecosistemi. L'iniziativa COMDREEF ha infine dimostrato che, in presenza di una copertura forestale inferiore al 30 %, gli ecosistemi smettono di funzionare, lasciando così il posto alle specie non endemiche. Le ricerche condotte indicano inoltre che un impegno finanziario dello 0,0006 % del prodotto interno lordo del Brasile potrebbe garantire un restauro forestale in grado di raggiungere la soglia del 30 %.

Parole chiave

Foresta atlantica, ecosistema, biodiversità, copertura forestale, estinzione multispecie, panorama frammentato, perdita di habitat, composizione della comunità, impollinazione, predazione di insetti

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione