L'epica e l'identità scozzese
L'epica è una forma letteraria, che tradizionalmente assumeva la forma poetica, ma che oggi include anche romanzi e film, in cui vengono rappresentate lunghe saghe di eroi. Il genere può definire e sostenere le identità nazionali e potrebbe riflettere i temi sociali dell'epoca in cui le opere sono state composte. Il progetto ELMEMS ("The epic in medieval and early modern Scotland"), finanziato dall'UE, ha analizzato il genere e i suoi collegamenti con la letteratura europea. Si è anche occupato del modo con cui le questioni sociali e culturali hanno cambiato il genere epico e i suoi effetti sulle identità nazionali e di altro tipo. Gli studi hanno anche confrontato l'epica scozzese con la letteratura inglese scritta in Irlanda. ELMEMS è durato due anni e si è concluso a settembre 2013. Le ricerche compiute dal progetto hanno portato a cinque articoli accademici. L'approccio interdisciplinare ha dimostrato l'interrelazione tra circostanze politiche e sociali e i concetti di genere, identità di nazionale e di classe. Due dei primi testi esaminati presentano temi epici simili per rappresentare l'invasione irlandese. Entrambe le opere rappresentano una revisione di un tema epico classico, ovvero il contrasto tra l'eroe e il re, ed elaborano eventi storici autentici adattandoli ai fini del testo. La traduzione ha svolto un ruolo nella formazione dell'identità scozzese. Il testo francese tradotto di Cleriadus et Meliadice è divenuto noto in Scozia come Clariodus. La sua popolarità durante il XVI secolo ha senso soltanto se interpretata in relazione alla politica estera della dinastia degli Stuart. Clariodus presenta un ideale di Europa unita in conflitto con gli Ottomani, la stessa idea espressa da Giacomo IV e Giacomo VI. L'adattamento nella cultura scozzese è stato complesso: ha conservato temi continentali adattandosi però allo stile scozzese. Un altro testo, The Historie of Judith, è un antico esempio di politica di genere, con cui si controllano le donne. Eppure il personaggio del titolo non è semplicemente una caricatura femminile contemporanea, ma piuttosto un'eroina che assume un ruolo maschile anche se comunque legato ai valori del periodo. Il progetto ELMEMS ha indotto a comprendere in modo nuovo testi e ideologie alla base della formazione delle nazioni europee. Tali studi contribuiscono anche a realizzare l'obiettivo di un precedente progetto dell'UE (HERA), diretto a sostenere la rinascita delle culture regionali.