Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Molecular and cellular mechanisms in phagocytosis of apoptotic cells

Article Category

Article available in the following languages:

Svelare il meccanismo della fagocitosi

Uno studio europeo ha lavorato per chiarire come avviene il riconoscimento delle cellule apoptotiche da parte dei fagociti. Considerata l'importanza di questo processo in biologia, i risultati dello studio presentano implicazioni significative dal punto di vista medico.

Lo sviluppo appropriato e l'omeostasi dei tessuti dipendono largamente dall'eliminazione delle cellule indesiderate o aberranti, che avviene attraverso l'apoptosi e la successiva fagocitosi delle cellule morte. In mancanza di questo processo, l'organismo può rispondere con infiammazione e autoimmunità. Il progetto AC REMOVAL MECHANISM ("Molecular and cellular mechanisms in phagocytosis of apoptotic cells"), finanziato dall'UE, ha approfondito i meccanismi molecolari e cellulari associati al riconoscimento fagocitico delle cellule apoptotiche. Il lavoro si è concentrato sul recettore SIMU (Six Microns Under) identificato in precedenza, attraverso il quale i macrofagi e le glia del sistema nervoso riconoscono e assorbono le cellule apoptotiche. Per comprendere meglio il funzionamento del SIMU, i ricercatori hanno ricercato le molecole partner che vi sono associate, caratterizzando i domini SIMU responsabili del legame con le cellule apoptotiche e la superficie fagocitica. Il lavoro condotto ha permesso di identificare il fosfolipide fosfatidilserina come ligando del SIMU sulla superficie delle cellule apoptotiche, scoprendo che per una clearance efficiente sono necessari anche ulteriori ligandi di caspasi. Questi risultati sono stati confermati dagli esperimenti condotti sugli embrioni di Drosophila, che hanno mostrato chiaramente che per la fagocitosi delle cellule indesiderate esistono altri meccanismi oltre alla segnalazione SIMU. Gli scienziati hanno approfondito il ruolo di altri recettori (LDL e CD36) creando moscerini privi di queste molecole, per comprendere meglio il processo di clearance delle cellule apoptotiche durante l'embriogenesi della Drosophila. Nel complesso, lo studio AC REMOVAL MECHANISM ha fornito le basi per l'identificazione di nuovi elementi attivi nel processo di clearance fagocitica delle cellule apoptotiche. Oltre alle informazioni fondamentali sull'importante processo biologico della fagocitosi, i dati ottenuti presentano possibili applicazioni per la diagnosi e il trattamento delle malattie umane.

Parole chiave

Apoptosi, fagocitosi, infiammazione, autoimmunità, recettore SIMU, macrofago, glia, ligando della caspasi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione