Obiettivo
The proper elimination of unwanted or aberrant cells through apoptosis and subsequent phagocytosis plays a crucial role in metazoan development and tissue homeostasis. Inefficient or defective removal of apoptotic cells leads to inflammation and autoimmune diseases. Given that in vertebrates phagocytosis is a complex and highly redundant process, we are using the Drosophila model, which permits comprehensive in vivo studies and provides complement to medical and applied approaches in the field. We previously identified and characterized a novel phagocytic receptor, named Six Microns Under (Simu), which strongly binds to apoptotic cells and is required for their recognition and engulfment by glia in the nervous system and by macrophages elsewhere. However, the mode of SIMU’s action is, like of many other phagocytic receptors, still unknown. The goal of the proposed research is to elucidate the molecular and cellular mechanisms underlying the recognition of apoptotic cells by phagocytes and subsequent signaling for engulfment. We will further characterize SIMU’s function by finding its physical interaction partners, both its ligand on the apoptotic cell and its presumptive co-receptor on the phagocyte. Then we will focus on the mechanisms of their action and interaction. Based on two independent genetic screens we will test candidates with presumed or known function in phagocytosis in order to explore novel pathways in apoptotic cell clearance. By studying factors involved in different pathways we will address the redundancy issue in the phagocytosis process. Accomplishment of our research goal will shed light on the general mechanisms of receptor binding, clustering and signaling in phagocytosis, which will provide novel and important insight into a key biological process with potential translation into equivalent studies in mammalian systems and medical applications in the diagnosis and treatment of human diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.