Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
The Development of a Novel Remote Stress Sensing System to Increase Safety, Efficiency and Reduce Environmental Effects in Fishing and Mooring applications

Article Category

Article available in the following languages:

Innovazioni tecnologiche nel settore della pesca

Scienziati finanziati dall'UE stanno ideando un nuovo sistema di reti dotato di sensori in grado di rilevarne l'eventuale sovraccarico o danneggiamento. In caso di buchi nella rete, l'operatore verrà immediatamente informato, evitando in tal modo perdite e danni.

L'UE è il secondo maggiore importatore di pesce al mondo. Tuttavia, i costi elevati, le inefficienze sul piano della gestione degli stock, l'eccessivo sfruttamento della pesca, la mancanza di innovazione e l'elevata competizione spingono il vecchio continente a rimanere nelle retrovie di questo settore commerciale. In tale contesto, un'interessante innovazione concepita nell'ambito del progetto SMARTCATCH(si apre in una nuova finestra) , finanziato dall'UE, ha rivoluzionato le attrezzature da pesca per le reti da traino. Un sistema di rilevamento dello stress senza contatto per le cime da ormeggio e, potenzialmente, per la pesca, rappresenta una soluzione ideale in caso di tempeste e correnti pericolose. La prevenzione delle perdite e dei danni per gli stock ittici provenienti dagli allevamenti registra alcune implicazioni economiche, tra cui il fatto che volumi di vendita inferiori causano una riduzione delle entrate per i piscicoltori e, di conseguenza, un aumento delle importazioni. Il nuovo sistema ridurrà la perdita di pesce e l'impatto ambientale negativo sulla diversità genetica e l'ambiente marino locale. I ricercatori hanno impiegato speciali tecniche per la giunzione del filo in nitinol e la formazione di un anello continuo, nonché vari metodi di saldatura, brasatura, connessioni meccaniche e adesivi. Ai fini della realizzazione di un rivelatore di segnali ambientali marini, nell'ambito dell'iniziativa SMARTCATCH sono stati identificati i parametri di progettazione di tecnologie a induzione elettromagnetica. Questi nuovi strumenti consentiranno inoltre ai piscicoltori di preservare le attrezzature da pesca mobili sulle barche. Il metodo più utilizzato a livello commerciale è la pesca a strascico, basata sull'utilizzo di reti di grandi dimensioni, il cui costo si aggira tra 1 350 e 40 000 euro a pezzo per una barca con una lunghezza massima di 20 m. Il sistema SMARTCATCH potrebbe garantire un potenziamento dell'efficienza delle flotte pescherecce grazie a tecniche alternative concepite per l'integrazione del filo in nitinol nelle cime. Sono state quindi condotte ricerche approfondite per testare la resistenza alla corrosione, le tecniche di giunzione e le prestazioni elettriche. L'attenzione degli esperti è stata rivolta inizialmente alla risoluzione dei problemi attraverso l'utilizzo di corde di minori dimensioni e più maneggevoli nel settore dell'acquicoltura e delle cime da ormeggio. Le soluzioni ideate si prestano a essere utilizzate anche per le reti da traino e altre applicazioni. La tecnologia SMARTCATCH garantisce una migliore qualità e freschezza dei prodotti ittici e una riduzione dei tempi della pesca a strascico. La riduzione dello stress e del carico sulle attrezzature da pesca determinerà un abbattimento dei costi del carburante e un aumento del ciclo di vita delle strumentazioni utilizzate. Le nuove tecnologie garantiranno inoltre un miglioramento dei livelli di sicurezza nel settore.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0