Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30
Strengthening the University of Plovdiv Research Potential in Plant Systems Biology and Food Biotechnology

Article Category

Article available in the following languages:

Far avanzare la capacità di ricerca della Bulgaria

La facoltà di biologia dell'Università di Plovdiv (UoP-FoB) in Bulgaria è rinomata per la sua ricerca nel campo della biologia dei sistemi vegetali, dei test alimentari e della biotecnologia. Migliorando la sua capacità di ricerca, questa istituzione continuerà a essere competitiva.

Accanto ai miglioramenti infrastrutturali, i membri del progetto BIOSUPPORT, finanziato dall'UE, si sono concentrati sullo sviluppo delle abilità dei ricercatori bulgari e si sono impegnati per aumentare la visibilità dell'UoP-FoB. Le attività del progetto hanno sostenuto la formazione di 122 ricercatori bulgari presso eccellenti laboratori europei e tre ricercatori europei di esperienza sono stati trasferiti all'UoP. 15 scienziati bulgari inoltre hanno lavorato in altri istituti di ricerca europei. Oltre a promuovere la mobilità dei ricercatori, questi provvedimenti hanno migliorato la base di conoscenze dei ricercatori bulgari in settori importanti e hanno attirato i talenti di cui si ha urgente bisogno presso l'UoP. La formazione ha coperto argomenti come la metabolomica, la microscopia confocale a forza atomica, la cromatografia e la spettrometria di massa. Per un'esperienza più completa, i ricercatori hanno anche collaborato con piccole e medie imprese (PMI) e gruppi di ricerca internazionali. L'acquisto di nuove attrezzature all'avanguardia ha portato all'organizzazione di otto nuovi laboratori. In particolare, il laboratorio di microscopia a forza atomica è unico nell'UoP e in altri istituti di ricerca bulgari. Questi miglioramenti infrastrutturali assicureranno che la ricerca sulla biologia dei sistemi vegetali e sulla biotecnologia alimentare sia di grande spessore. La partecipazione dei ricercatori a 15 conferenze internazionali come oratori invitati, seminari, tre workshop e due conferenze di ricerca a grande partecipazione in Bulgaria ha aumentato la visibilità dell'UoP. Altre attività di divulgazione comprendevano video, il sito del progetto e diverse pubblicazioni. Il progetto BIOSUPPORT ha portato alla formazione e al rafforzamento di partenariati di ricerca con altri gruppi di ricerca e con l'industria. Questo ha permesso lo sviluppo e la registrazione di diversi brevetti, diversi trasferimenti di tecnologia e la formazione di PMI spin-off. L'UoP ha adesso una struttura e capacità di ricerca più efficienti e consolidate. Questo la rende più attraente per altri istituti di ricerca e per le PMI per quanto riguarda i partenariati di ricerca. Le tecnologie e le conoscenze create dall'UoP saranno un vantaggio per la regione bulgara e per l'Europa e faranno crescere le opportunità di occupazione nei settori delle scienze alimentari e della biotecnologia.

Il mio fascicolo 0 0