European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ecological and life-history bases of sexual selection and sex roles in birds

Article Category

Article available in the following languages:

Disponibilità all'accoppiamento e capovolgimento dei ruoli sessuali

La selezione sessuale rappresenta uno dei principali fattori trainanti dell'evoluzione. Ricerche condotte di recente hanno approfondito l'impatto di tale aspetto sul concetto di "cura parentale" negli uccelli.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Alcuni ricercatori sostengono che una delle principali forme di selezione naturale consiste nella selezione sessuale, in base alla quale alcuni individui riescono a prevaricare su altri sul piano dell'accoppiamento. Ciò è in linea con quanto osservato da Darwin nel suo studio incentrato sul confronto tra la selezione naturale e la selezione sessuale: "In sintesi, mentre la selezione naturale deriva dalla lotta alla sopravvivenza, la selezione sessuale emerge dalla lotta alla riproduzione". Il progetto SEXUAL SELECTION ("Ecological and life-history bases of sexual selection and sex roles in birds") ha analizzato alcuni degli effetti più controversi dell'intensità della selezione sessuale. Gli esperti hanno studiato le alterazioni relative al rapporto tra i sessi negli esemplari adulti (ASR) negli uccelli acquatici, scoprendo che i ruoli sessuali tradizionali (ad es., cura della prole da parte delle femmine) si verificano nelle specie caratterizzate da un ASR sbilanciato verso le femmine. Tuttavia, nei casi in cui si assiste a una predominanza dei maschi rispetto alle femmine, i ruoli sessuali si invertono. Ciò significa che, quando le femmine sono in periodo di accoppiamento, aumenta la competizione tra i maschi, che tendono a occuparsi maggiormente della prole. Il team di ricerca ha scoperto che il "tasso di divorzi" è più elevato per le specie di uccelli socialmente monogame con un rapporto tra i sessi sbilanciato verso le femmine e che l'infedeltà tra gli uccelli, considerata come paternità al di fuori della coppia riproduttrice, aumenta in caso di un rapporto sbilanciato verso i maschi. L'assegnazione ineguale di risorse per la produzione di uova o sperma, ovvero la cosiddetta anisogamia, rappresenta un altro aspetto analizzato sotto la prospettiva della cura parentale. I ricercatori hanno scoperto che tale fenomeno non ha alcun effetto sui sessi sul piano della cura della prole. Al contrario, il contributo dei maschi all'accudimento diminuisce con l'aumentare della paternità al di fuori del nido familiare e aumenta con un ASR più favorevole per i maschi. Attraverso l'utilizzo di modelli teorici, gli esperti hanno dimostrato che la specializzazione dei ruoli sessuali è alla base della stabilizzazione della cooperazione genitoriale. Tale aspetto promuoverebbe l'evoluzione della cura biparentale anche in caso di forte selezione sessuale. L'ambiente sociale, come ad esempio il rapporto tra i sessi, registra un impatto determinante sul ruolo dei sessi in termini di cura della prole. A oggi, questi effetti non sono ancora stati studiati e i risultati dell'iniziativa SEXUAL SELECTION stimoleranno, con molta probabilità, ricerche future sull'argomento. In termini più generali, questi dati rappresentano una risorsa importante sul piano della teoria dell'evoluzione relativa alla suddivisione delle cure parentali.

Parole chiave

Ruolo sessuale, capovolgimento, selezione sessuale, evoluzione, rapporto tra i sessi negli esemplari adulti, infedeltà, paternità, anisogamia, cura biparentale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione