European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next generation European system for cattle improvement and management

Article Category

Article available in the following languages:

Gestione genetica del bestiame

I ricercatori hanno sviluppato un sistema di gestione del bestiame avanzato, il quale utilizza la genetica per identificare caratteristiche desiderabili e selezionare il supporto di allevamento più adatto.

Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali
Salute icon Salute

Quando si seleziona il bestiame per gli allevamenti da latte e carne, gli allevatori cercano tradizionalmente tratti desiderabili come produzione di latte o produttività. Con le ultime tecnologie genetiche, gli scienziati possono identificare quali geni sono responsabili di quali tratti e tracciare il modo in cui questi vengono ereditati dalle generazioni successive. L’iniziativa GENE2FARM (Next generation European system for cattle improvement and management), finanziata dall’UE, ha utilizzato le informazioni genetiche dei bovini per migliorare i programmi di riproduzione del settore bestiame. Il progetto GENE2FARM ha sequenziato i genomi di razze diverse relative a popolazioni di bestiame europeo per l’ottenimento di prodotti lattiero-caseari, carni e per una duplice destinazione. È stata successivamente determinata la diversità genetica delle varie razze, e stimato il livello di parentela delle popolazioni scelte per la riproduzione. La comprensione delle diversità nelle popolazioni di bovini aiuterà gli allevatori a selezionare le migliori popolazioni per i programmi di allevamento. Al fine di supportare agricoltori e allevatori nella gestione delle proprie risorse genetiche, GENE2FARM ha sviluppato test statistici per bilanciare tratti importanti a livello economico, con considerazioni sulla biodiversità. Ciò è particolarmente importante per impedire o minimizzare la consanguineità tra piccoli branchi. I ricercatori hanno inoltre sviluppato marcatori genetici per identificare i geni responsabili di tratti che non sono facilmente distinguibili, come per esempio comportamento, salute a lungo termine e resistenza alle malattie. Al fine di fornire un aiuto ad allevatori e ricercatori in relazione all’utilizzo della vasta quantità di dati genetici generati dal progetto, GENE2FARM ha sviluppato un database che combina diverse fonti di informazioni. Il database è stato collegato a diversi strumenti web facili da usare, progettati per memorizzare, convertire, standardizzare e analizzare i dati genomici. Questi programmi informatici permetteranno agli allevatori di sviluppare programmi di gestione personalizzata guidati dalla genetica, anziché da tratti meramente fisici. Successivamente ad aver dimostrato che i propri strumenti software e di valutazione funzionano per programmi di allevamento a scopo produttivo in quanto a prodotti lattiero-caseari, carni e prodotti a duplice destinazione, il progetto GENE2FARM intende adattarli ad altri animali d’allevamento. Ciò dovrebbe rivoluzionare il modo in cui sono gestite le fattorie, rendendo tale mestiere più redditizio e sostenibile.

Parole chiave

Bestiame, prodotti del latte, GENE2FARM, informazioni genetiche, programmi di allevamento, carne bovina

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione