Messa in rete e collaborazione universitaria
Aumenta la collaborazione e la messa in rete all’interno di una stessa università, tra un’università e un’altra e fuori dall’università. Il modo in cui si formano queste reti, come funzionano e gli obiettivi che si propongono non è ancora stato studiato in fondo. Il progetto EUKNOW (“European universities in the era of Knowledge. Collaboration and networks in teaching and research”) ha condotto una ricerca approfondita per scoprire gli incentivi e gli impatti delle politiche della ricerca sugli accademici, nonché le strategie professionali e istituzionali per produrre conoscenza nell’ambito delle reti e collaborazioni attraverso le quali gli istituti di istruzione superiore influenzano la società, a livello locale, nazionale e globale. Una parte dello studio si è concentrata sui premi multilaterali Open Research Area (ORA). Si tratta di un programma di ricerca nelle scienze sociali finanziato da agenzie/consigli di ricerca nazionali in Inghilterra, Francia, Germania e Paesi Bassi. È stato riscontrato che la collaborazione di ricerca e le attività di networking differiscono ampiamente a causa di fattori come la posizione del ricercatore, il tipo di conoscenza cercata e l’autorità scientifica. EUKNOW ha esaminato anche le comunità universitarie e le loro reti di contatti nell’ambito delle società della conoscenza. In definitiva, il progetto ha esaminato le funzioni mutevoli dell’istruzione superiore in un’epoca di reti globalizzate. In questa parte della ricerca è stata avviata una collaborazione con un ampio team multiculturale di ricercatori finanziato dalla Fondazione europea della scienza (ESF). Un altro settore di interesse era il modo in cui il cambiamento e la continuità coesistono nell’internazionalizzazione dell’istruzione superiore. Le scoperte dello studio offrono chiarimenti su come le politiche di internazionalizzazione si collegano ai più recenti obiettivi di creare programmi di studio più competitivi rivolti al talento mondiale, ma rivelano altresì le ragioni disciplinari e professionali profonde che plasmano l’impegno accademico. I partner del progetto hanno fornito informazioni pertinenti sulla collaborazione accademica e di ricerca in Europa. I risultati saranno utili per future iniziative di costruzione di capacità in campi interdisciplinari.
Parole chiave
Networking universitario, collaborazione, istruzione superiore, insegnamento, ricerca, scienze sociali, programma di ricerca, società della conoscenza, politiche di internazionalizzazione, collaborazione di ricerca