Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Crystallization and structure determination of adrenergic G protein-coupled receptor subtypes

Article Category

Article available in the following languages:

La struttura 3D dei ricettori adrenergici

Un gruppo di ricerca europeo sta lavorando per ottenere la struttura cristallina dei recettori adrenergici. Conoscere la struttura tridimensionale del recettore potrebbe aiutare nella progettazione di farmaci che ne blocchino o ne attivino la funzione.

I recettori adrenergici sono espressi da vari tipi di cellule e sono centrali nella fisiologia umana. Negli umani, esistono nove sottotipi di recettori adrenergici con funzione e farmacologia diverse. Dato che i recettori adrenergici sono importanti target per i farmaci che trattano diverse condizioni, gli studi strutturali aiuteranno i ricercatori a svelarne le distinte proprietà farmacologiche. Tuttavia, la struttura tridimensionale dei ricettori beta 1 e beta 2 è stata spiegata solo recentemente. Il progetto ADRENERGIC RECEPTORS ("Crystallization and structure determination of adrenergic G protein-coupled receptor subtypes"), finanziato dall'UE, propone di estendere questi dati e ottenere la struttura cristallina di altri recettori adrenergici beta e alfa. Per ottenere ricettori stabili adatti alle procedure di cristallizzazione, i ricercatori stanno esprimendo mutanti termostabili o fondendo recettori con piccole proteine solubili. Questi costrutti che esprimono i recettori sono introdotti nelle cellule di mammiferi o insetti e i recettori modificati sono purificati utilizzando metodi di cromatografia per affinità. Gli esperimenti di cristallizzazione in corso sono inoltre eseguiti con l'aggiunta di molecole antagoniste. Si prevede che la successiva analisi con spettroscopia a risonanza magnetica nucleare consentirà di comprendere meglio le basi strutturali della selettività dei leganti. Inoltre, questo consente di studiare i cambiamenti dinamici dei recettori nel fissaggio dei leganti. Date le difficoltà associate al processo di cristallizzazione, il lavoro del progetto ADRENERGIC RECEPTORS costituisce un avanzamento della tecnologia. Inoltre, apre la strada all'utilizzo della struttura 3D di ricettori importanti a livello medico al fine di realizzare farmaci, che si spera abbiano effetti indesiderati inferiori.

Parole chiave

Struttura cristallina, recettori adrenergici, farmaco, cromatografia per affinità, spettroscopia

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione