I geni che conducono alla disabilità intellettiva
La DI ha numerose cause, sia ambientali che genetiche. Gli scienziati hanno fatto molti progressi nell’identificare i geni – ben 100 – che causano DI. Il progetto MERE-GLU (Mental retardation: Harnessing the glutamate hypofunction hypothesis) ha identificato geni che contribuiscono alla DI. I ricercatori sono poi riusciti a identificare le parti del cervello influenzate da questi geni. Gli obiettivi del progetto erano comprendere i meccanismi cellulari e molecolari della DI. I ricercatori hanno ipotizzato che le proteine della DI contrastano i recettori del glutammato sulle sinapsi, cosa che influenzerebbe direttamente la comunicazione cellulare. Hanno testato questa teoria sottoponendo a screening nei roditori i geni della DI di nuova identificazione, ed esplorando il modo in cui geni noti della DI causavano disfunzione sinaptica nei test vivi. Dopo aver sottoposto a screening i nuovi geni della DI, i ricercatori hanno scoperto un “hub” principale di vie di segnalazione delle quali vengono alterati recettori del glutammato e funzioni sinaptiche. Una di queste vie era la superfamiglia delle chinesine di geni che codificano le proteine motorie, Essendo coinvolta nel funzionamento, lo sviluppo, la plasticità e la sopravvivenza cerebrale regola il trasporto delle sostanze chimiche nel cervello. I geni collegati alla regolazione epigenetica si sono rivelati importanti nell’ID, nonché nei disturbi come l’autismo e la schizofrenia. I ricercatori hanno caratterizzato il gruppo di geni coinvolti nella sindrome di Kleefstra e nella sindrome di Koolen-de Vries. Hanno collegato i cambiamenti epigenetici alla funzione sinaptica e la cognizione, e hanno identificato importanti meccanismi di segnalazione coinvolti nella sindrome di Kleefstra. I risultati della ricerca MERE-GLU possono guidare la ricerca futura e informare lo sviluppo di nuovi strumenti e medicamenti specificamente mirati alle cascate biochimiche coinvolte nelle sindromi individuali e all’ID in generale.
Parole chiave
Disabilità intellettiva, funzionamento cerebrale, glutammato, sinaptico, superfamiglia delle chinesine, sindrome di Kleefstra