Obiettivo
Mental retardation (MR) imposes a major medical and social-economical problem in our society. It is defined as a global reduction in cognitive and intellectual abilities, which manifests before the age of 18, and is estimated to affect 1-3% of the population. The causes of MR are extremely heterogeneous and include non-genetic factors as well as genetic changes that include chromosomal abnormalities and single-gene mutations. Great progress has been made over recent years towards the identification of MR-related genes, resulting in a list of approximately 400 genes. A largely remaining challenge, however, is to connect the genetic causes of MR to processes that establish and/or modify neuronal circuit function. Because learning deficit is a constant feature of those patients, it is tempting to attribute some of MR traits to alterations in synaptic functions. This research proposal is geared towards unravelling the molecular and cellular mechanisms underlying MR, focusing on the synaptic deficits of the disease. First, I will test the hypothesis that at the cellular level, MR proteins often impinge on synaptic function, and more specifically affect glutamate receptors expression and/or trafficking. Second, I will investigate in detail how genetic deficits found in MR lead to synaptic dysfunction in vivo. Several of the currently identified genes associated with MR code for regulators and effectors of the Rho GTPase family. These findings have led to the hypothesis that abnormal Rho GTPase signaling may be a prominent cause of MR. However, how alterations in Rho signaling result in changes in neuronal connectivity and/or plasticity that give rise to MR remain elusive. To gain insight into these pathways I will use a combination of molecular biology, optical imaging and physiology together with viral-mediated gene transfer methods to manipulate the molecular composition of single neurons in a spatial and temporal controlled manner.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.