La gestione del patrimonio urbano in Cina e in Europa
La Cina e l’Europa sono agli opposti per quanto riguarda il tasso di cambiamento urbano. Mentre in Cina il cambiamento rapido rischia di distruggere il patrimonio culturale, in Europa la lentezza del cambiamento crea una malsana staticità nelle città. Il progetto PUMAH (Planning, urban management and heritage) si è concentrato sul ruolo del patrimonio culturale nella continuità e nel cambiamento delle città e delle regioni. PUMAH ha consentito di continuare ad avanzare le conoscenze riguardanti la gestione del patrimonio come parte di un processo generale di pianificazione del territorio. Concentrandosi su due contesti molto diversi tra loro come la Cina e l’Europa, ha potuto arricchire la conoscenza sulle strategie di gestione del patrimonio rispetto alla pianificazione del territorio. I casi di studio condotti in entrambe le regioni si sono concentrati sui centri urbani minacciati dal cambiamento e situazioni che vedevano uno scontro tra crescita e tutela del patrimonio. I team di ricerca hanno posto domande cruciali riguardanti lo studio del tempo, la velocità e lo sviluppo urbano, e le relative risposte istituzionali. La ricerca del progetto ha riguardato cinque temi, di cui i primi quattro correlati a: patrimonio nella rigenerazione urbana; pianificazione del territorio, urbanistica e patrimonio; patrimonio, attività, luogo; gestione del turismo del patrimonio urbano. Il quinto tema – metodologie di indagine e processo decisionale – era pertinente alle aree menzionate sopra e anche specifico rispetto al processo decisionale nella pianificazione e gestione del patrimonio. I programmi di ricerca congiunta del progetto prevedevano scambi del personale a breve e lungo termine di ricercatori esperti e nella fase iniziale tra i partner cinesi ed europei. Il programma è stato completato con workshop del progetto, incontri del personale a conferenze internazionali e varie attività di messa in rete non finanziate dal progetto. Sono state organizzate sessioni speciali PUMAH durante due conferenze internazionali e sono stati presentati documenti in altre due conferenze. Oltre alla messa in rete e formazione dei ricercatori, il progetto ha prodotto pubblicazioni scientifiche, tra cui cinque edizioni speciali di riviste, capitoli di libri e articoli. Un libro in via di sviluppo coinvolge tutti i partner e include una ricca varietà di casi di studio cinesi ed europei. Il lavoro e i risultati di PUMAH hanno posto le basi per una continua e più forte cooperazione futura attraverso attività congiunte e la diffusione di ricerca sul patrimonio. Sforzi correlati forniranno una maggiore chiarezza riguardo alle sfide e gli obiettivi del patrimonio e lo sviluppo nelle città cinesi ed europee.
Parole chiave
Patrimonio urbano, pianificazione del territorio, PUMAH, gestione urbana, sviluppo urbano